Giurista e uomo politico portoghese (Oliveirinha Areiro 1834 - Anadia 1914). Deputato conservatore nel 1854, passò poi al partito radicale; ministro della Giustizia nel 1869, fu, dopo il 1889, presidente [...] del Consiglio ed esercitò grande influenza nel passaggio dalla monarchia alla repubblica ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico ecuadoriano (n. 1830 - m. 1909). Nel 1876, dopo aver deposto il presidente A. Borrero, assunse la presidenza della Repubblica, mantenendola fino al 1883. In seguito, rovesciato [...] da un'insurrezione generale e costretto alla fuga, riparò in Perù ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico ateniese (5º-4º sec. a. C.); ebbe parte nel processo contro Andocide (399); fu tra gli ambasciatori che si recarono a Chio (384) per stringere alleanza in nome di Atene; favorì [...] Tebe nella sua riscossa antispartana ...
Leggi Tutto
("Atlantide patria dell'uomo") Opera in cinque volumi (1679-1702) dello svedese Olof Rudbeck, il Vecchio (1630-1702), che, identificando l’Atlantide di cui parla Platone con la Svezia, celebra questa, [...] fra erudizione e fantasia, come la culla della civiltà ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico irlandese (Dublino 1871 - ivi 1922); tra i fondatori del Sinn Fein, dopo il patto di Londra (6 dic. 1921) fu il primo capo del governo della Repubblica irlandese, capeggiando [...] successivamente l'ala moderata del suo partito ...
Leggi Tutto
Richards, George Maxwell. – Uomo politico trinidadiano (San Fernando 1931 - Port of Spain 2018). Ingegnere chimico, dal 2003 al 2013 ha ricoperto la carica di presidente di Trinidad e Tobago, primo capo [...] di Stato del Caribe anglofono ad avere origini amerindiane ...
Leggi Tutto
Katonivere, Ratu Wiliame Maivalili. – Uomo politico figiano (n. Suva 1964). Militare, già comandante del VII reggimento di fanteria, dal 2013 capo della provincia di Macuata, nell'ottobre 2021 è stato [...] eletto presidente del Paese, subentrando nella carica a J. Konrote ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico portoghese (1905-65), dapprima sostenitore di Salazar, poi capo dell'opposizione liberale e perciò esule in Brasile e in Algeria. Ucciso in oscure circostanze presso Badajoz (Spagna) [...] mentre si recava a un convegno di antisalazariani ...
Leggi Tutto
Hademine, Yahya Ould. – Uomo politico mauritano (n. 1953). Laureato in Ingegneria nel 1979 presso la École Polytechnique de Montréal, politicamente indipendente, ha ricoperto la carica di premier del Paese [...] dall’agosto 2014 all’ottobre 2018, subentrandogli M.S. Béchir ...
Leggi Tutto
Studioso e uomo politico cinese (Shaoxing 1867 - Hongkong 1940). Cooperò con Sun Zhongshan alla fondazione della repubblica cinese; fu ministro dell'educazione (1911-13, 1927), rettore dell'università [...] di Pechino (1917-23), presidente dell'Accademia sinica (1928-40) ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...