Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] mondo, che siamo parassiti del mondo, che basta che noi ci mettiamo al passo con il mondo, ma anzi, l’opera dell’uomo è appena cominciata».L’analisi del passato ha voluto così essere strumento per capire il presente e il futuro del continente delle ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] io e le sue voglie» da cui nasce la dittatura del relativismo «l’altra misura: il Figlio di Dio, il vero uomo… la misura del vero umanesimo».È significativo che l’anniversario di quella storica omelia ricorra proprio di venerdì santo. L’assenza della ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] un’esasperante passione patriottica; giacché la Patria del Fascista è pure la Patria che vive e vibra nel petto di ogni uomo civile, quella Patria cui il sentimento dappertutto si è riscosso nella tragedia della guerra e vigila, in ogni paese, e deve ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] che è utile e ciò che è nocivo, e quindi anche ciò che è giusto e ciò che è ingiusto; questo infatti è proprio dell’uomo rispetto agli altri animali, l’avere egli solo, la percezione del bene e del male, del giusto e dell’ingiusto e delle altre cose ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] che hanno punteggiato il sessennio ha mantenuto sempre il pieno appoggio di oltre il 70% dell’elettorato. L’essersi presentato come “uomo forte” e come un “giustiziere” è sempre stata una delle chiavi del suo successo politico.Nel 2022 Duterte si è ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] esplicito programma di vita che avrebbe caratterizzato tutto il suo ministero episcopale e pontificale.Lo stesso Bergoglio è un uomo delle periferie della Chiesa cattolica romana, nato nel 1936 a Buenos Aires, figlio di genitori migranti, formato in ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] d’accordo, come ho menzionato più sopra, con quanto descritto nell’articolo del 7 dicembre, ma, poiché vi sono attività dell’uomo nelle quali due parti in conflitto possono vincere (o ridurre le perdite, mentre nelle battaglie o si vince o si perde ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] riflettere sull’umanità che informa il suo gravoso dovere pastorale. È l’umanità di un uomo diventato vicario di Cristo nella sua Chiesa, mai smettendo di essere uomo. È l’umanità di un discepolo diventato pastore ma mai smettendo di essere discepolo ...
Leggi Tutto
All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] in modo assai realistico e aderente alle nostre aspettative; spesso lo fanno attraverso avatar che hanno le sembianze dell’uomo o della donna che sogniamo.L’infatuazione per entità generate dall’intelligenza artificiale generativa è a portata di mano ...
Leggi Tutto
L’Arabia Saudita sta assumendo un ruolo rilevante come Paese mediatore e come luogo ‘neutro’ per condurre trattative; Mirko Annunziata analizza l’evoluzione della politica estera saudita che, con duttilità [...] con un volo diretto nel 2026: a bordo del veicolo spaziale Starship, un robot. Secondo Elon Musk, il primo passo dell’uomo sul Pianeta Rosso potrebbe avvenire nel 2029 o nel peggiore dei casi nel 2031. Tommaso Mazzotta sottolinea che anche se i tempi ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...