Antonio GurradoAtto di dolorePomigliano d’Arco (NA), Wojtek edizioni, 2023 Parla di un uomo che scrive, prima di tutto, Atto di dolore, ultimo romanzo di Antonio Gurrado, nato a Bari nel 1980 e collaboratore [...] di punta de Il Foglio. Quest’uomo, il prot ...
Leggi Tutto
Gli abitanti di piazza Vescovio a Roma mai avrebbero immaginato, negli anni a partire dal dopoguerra, cosa fosse successo al civico 6 di via Poggio Moiano durante i terribili giorni dell’occupazione tedesca, [...] suore avevano aiutato e nascosto persone che altrimenti sarebbero state catturate e trasferite nei campi di sterminio in Polonia.«Chi salva un uomo salva il mondo intero», recita il Talmud, e a via Poggio Moiano e in tanti altri edifici della città l ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] del tempo.Dominic, riflettendo sulla propria condizione, si immagina in più di una pagina del romanzo come figura dell’uomo post-storico, alfiere di una forma d’essere e di pensiero che le imminenti guerre nucleari avrebbero reso possibile, spezzando ...
Leggi Tutto
Bruce Springsteen disse così di Nebraska, il suo album del 1982, fatto in casa, aspro, duro: «Quei pezzi erano l’esatto contrario del rock che avevo scritto fino ad allora. Controllati e immobili in superficie, [...] («Esseri diabolici perché avevano due anime: la confidenza del cane con l’uomo, e la ferocia del lupo», p. 9), di vite fragili che lungo la riva del fiume, tra i dolori dell’uomo e il silenzio della natura, mentre sperimentano verità difficili da ...
Leggi Tutto
Sono tanto brava lungo il giorno.Comprendo, accetto, non piango.Quasi imparo ad aver orgoglioquasi fossi un uomo.Ma, al primo brivido di viola in cieloogni diurno sostegno dispare.Tu mi sospiri lontano:Sera, [...] sera dolce e mia!Sembrami d'aver fra le dita lastanchezza di tutta la terra.Non son più che sguardo,sguardo sperduto, e vene. Dalla raccolta Momenti, 1921Immagine: Tramonto con nuvole, Russia. Crediti: ...
Leggi Tutto
Prima di parlare della capacità di vedere della lince è opportuno premettere alcune nozioni di fisiologia della visione con riferimento all’uomo. I recettori della vista sono i coni e i bastoncelli, i [...] primi per la visione fotopica e dei colori perme ...
Leggi Tutto
Gaddabolario. Duecentodiciannove parole dell’Ingegnerea cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2022 Non sono, non riesco ad essere, un lavoratore normale, uno scrittore «equilibrato»: e tanto meno uno scrittore [...] su misura. Il cosiddetto «uomo normale» è u ...
Leggi Tutto
In Italia tra metà maggio e metà luglio 2023 la Romagna e una grande città, Milano, sono state sconvolte da alluvioni, maxi temporali e venti impetuosissimi. Il Sud Italia è stato colpito da vasti incendi, [...] spesso provocati dall’uomo, in modo doloso o ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] la quale l’arte barocca è riuscita a creare un universo di immaginazione in grado di emancipare l’uomo dalla quotidianità. Un universo sontuoso, evocativo, sensuale, scrigno di miti, racconti fiabeschi, rievocazioni di un passato idealizzato. È ...
Leggi Tutto
«E venne l’uomo / che mangiò la trota / che inghiottì il gamberetto / che rosicchiò la pianta / che la plastica assaporò». Angelo Branduardi potrebbe riscrivere la canzone Alla fiera dell’Est in questo [...] modo, se volesse mettere in musica il viaggio a ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...