Fino a quando la scienza – secondo Natura - ha decretato che soltanto le donne possono essere incinte, non v'è stato problema di grammatica. Diciamo che le parole hanno seguìto le cose: nessun uomo incinto, [...] uomini incinti non sono possibili, nessun ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, e una buona occasione per ridare a uno dei più grandi fisici italiani del Novecento il posto che merita nella storia della disciplina, oltre gli aspetti di cronaca che ne hanno a lungo monopolizzato la biografia. Bruno Pontecorv ...
Leggi Tutto
È un autoritratto a tutto tondo della mente universale di Leonardo da Vinci e delle sue molteplici attitudini quello che emerge dalla visione dei cinquantadue disegni esposti alle Gallerie dell’Accademia di Venezia dal 1° settembre al 1° dicembre: u ...
Leggi Tutto
Lo hanno scovato nell’altro mondo, in America latina. Lo hanno voluto e votato i cardinali del sud del pianeta ma ha dimostrato subito di voler provocare la politica e i politici del nord. È questo papa Francesco, il primo papa globale - ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista semantico, umanità è un nome derivato (da umano), dal punto di vista etimologico, proviene direttamente dal latino humanitas (che a sua volta è un nome derivato da humanus); gelato sostantivo è derivato, in quanto originariamente ...
Leggi Tutto
“Questo è un festival che vive della sua impossibilità. Non è uomo, non è carne, ma è più che uomo, più che carne, è riflesso senza condizioni. Non parla, non ha corpo di organi riconoscibili, non ha lingua, [...] non vede con occhi spietati quel che gli ...
Leggi Tutto
Gigi Giannuzzi venne definito un “uomo dall'oscurità di spirito che si illumina da dentro, un essere meravigliosamente triste”. Morto prematuramente a 49 anni la scorsa vigilia di Natale lascia in eredità [...] un progetto importante nel campo della fotog ...
Leggi Tutto
La prossima grande sfida della Nasa sarà portare sulla Luna, dopo l’uomo, anche Internet. L’impresa sarà affidata a un laser la cui frequenza di oscillazione è molto vicina agli infrarossi: sarà capace [...] di trasportare una grande quantità di dati fung ...
Leggi Tutto
L'Homo neanderthalensis, comunemente detto Uomo di Neandertal, aveva gli occhi più grandi rispetto a quelli dei moderni esseri umani. Questa caratteristica si sarebbe evoluta quando i Neandertal (estinti [...] circa 28mila anni fa) migrarono dall’Africa v ...
Leggi Tutto
Nella sua previdibilità, ha fatto notizia il discorso di papa Benedetto XVI del 19 gennaio scorso circa il concetto di “gender” nella teologia cattolica e i ruoli di uomo e di donna fissati dalla tradizione [...] della chiesa. Molto più imprevista, e scio ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...