La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] non solo non distrugge la natura ma la necessita. La speranza in questione ha le sue risorse in Dio, non nell’uomo, ma richiede un connubio tra grazia e natura che si rivolge al senso di responsabilità delle persone che decidono di lasciarsi guidare ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] mutamento di paradigma nel modo di concepire il posto dell’uomo nel mondo e la sua relazione con l’ambiente che lo È la natura che può conferire diritti all’uomo, o l’uomo alla natura? E quando fosse l’uomo, a riservare facoltà alla natura, è certo ...
Leggi Tutto
Jack McCann aveva appena finito un lavoretto di costruzione nel suo giardino con i suoi amici che, per festeggiare, lo invitano a concludere la giornata al pub. Ma lui si sente particolarmente stanco, [...] in quelle settimane, era stato colpito dal virus dell’encefalite giapponese.L’encefalite giapponese è un’arbovirosi trasmessa all’uomo da zanzare del genere Culex, un genere diffuso in tutto il pianeta, finora considerata endemica di una vasta area ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] e devono rappresentare in modo coerente la cultura del territorio da cui sono nate.Il filosofo tedesco Peter Sloterdijk ha scritto che «l’uomo moderno è (o deve diventare) una specie di curatore che è come dire che è uno che pianifica una mostra che ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] carattere inflessibile (monomaniaco, come in un misto di ripulsa e ammirazione anche i critici non potevano non osservare) dell’uomo, la sua innata capacità di analisi financo pedante, unita a una visione d’insieme, anche sul lunghissimo periodo, non ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] e distribuito nel settembre del 1999.Intanto, i pochi secondi di silenzio vengono interrotti dalla voce di un uomo che dice «Pronto, Gibuti?»; l’uomo ha un cappello con il logo dei New York Yankees che spezza con la monotona uniforme da lavoro. In ...
Leggi Tutto
Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] libro, non potersi invero estromettere: anche perché è assai probabile che, se i giurati si fossero messi nei panni dell’uomo, la cui condotta erano stati chiamati a giudicare, ponendo le loro emozioni in armonia con l’altro, diverso sarebbe stato ...
Leggi Tutto
La troupe del Tg3 con l’inviata Lucia Goracci e l’operatore Marco Nicois è stata aggredita in Libano, in un villaggio vicino a Sidone. Un uomo armato seguito da un gruppo di persone si è avvicinato ai [...] ’edizione del telegiornale delle 12:00. “È spuntato un uomo, che ha aggredito l’operatore Marco Nicois, tentando di hanno provato a spintonarci. Siamo andati via veloci in auto, ma quest’uomo ci stava seguendo e quando l’autista si è fermato ad un ...
Leggi Tutto
Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] la filosofia e la Bibbia, egli nota che «in questo mondo liquido è necessario parlare nuovamente del cuore» poiché «l’uomo contemporaneo, infatti, si trova spesso frastornato, diviso, quasi privo di un principio interiore che crei unità e armonia nel ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] la scala del paradiso/ per uno sguardo a quel mondo/ lontano dall’elevazione dei cieli. / Sulla terra posa gli occhi su di un uomo/ che si ciba di sterco/ e beve urina per vino/ la figlia del Dio riposa gli occhi e offre/ una visione desiderabile ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...