La pace e il futuro dell’umanità dipendono principalmente da tre Paesi che dominano lo scacchiere globale: Stati Uniti, Cina e Russia. Nessuna delle sfide del presente e del futuro può essere risolta senza [...] ucraino è stato «meraviglioso», aggiungendo che si trattava della «forza di pace più forte che [avesse] mai visto. Ecco un uomo molto intelligente. Lo conosco molto bene. Molto, molto bene». La nota ricorda che l’ex presidente ha affermato che «la ...
Leggi Tutto
Al suo ritorno in Russia da Parigi, la nobildonna Ljubov´ Andreevna Ranevskaja (Ljuba) viene presto informata della ormai imminente asta per debiti della sua proprietà diletta: un giardino di ciliegi (višnëvyj [...] che – come avvenuto per il modello iconografico di città ideale quattrocentesca – accorda un significato profondo all’azione dell’uomo, nella sua irrisolta dialettica con il suolo: consumando il quale egli avvisa di essere passato da queste parti, di ...
Leggi Tutto
Quando, durante il primo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, il CIO e la FIFA assegnarono rispettivamente le Olimpiadi del 2028 a Los Angeles e i Mondiali di calcio del 2026 agli Stati Uniti (in [...] ha recentemente ricordato il Guardian, risale a quando, nel 2020 a Davos, Infantino parlò di Trump come di un uomo con la fibra dei grandi calciatori mondiali, ricavandone in risposta l’appellativo di «grande amico» da parte del tycoon. Rinsaldare ...
Leggi Tutto
Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] apparizione numinosa, assimilazione nell’ambito di un’estraneità liminare ai territori inumani della natura, del divino, coi quali l’uomo moderno sembra avere tagliato i ponti ma che in qualche modo si pongono ancora come limiti plasmanti.Non si può ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] rispetto agli ultimi decenni del XX secolo. L’analisi conclude che sia El Niño che il cambiamento climatico, indotto dall’uomo, sono probabilmente alla base di questo aumento.L’alterazione del clima purtroppo è globale, coinvolge tutti e non solo l ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] conduceva i primi scavi, definendo l’ingegnere Alcubierre, che dirigeva le ricerche, «un agrimensore o ingegnere spagnuolo […]. Quest’uomo, il quale non aveva mai avuto da fare colle antichità più della luna coi gamberi (secondo il proverbio italiano ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] versione già anticipato dalla Costituzione corsa del 1755 e ripreso poi dalla Dichiarazione francese dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789. Ulteriori riferimenti giuridici alla felicità si scorgono nella coeva riflessione italiana. Basti ...
Leggi Tutto
Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] per i danni cagionati a terzi da robot già sufficientemente autonomi, rispetto ai quali più complesso è il rapporto uomo-macchina in ottica di attribuzione. Allusiva in questo senso appare la colpa (ancorché morale e non legale) che più ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la necessità di biodegradare le materie plastiche è aumentata in modo significativo a causa di stili di vita sempre più consumistici, inquinanti e in definitiva non sostenibili. Le materie [...] gli oceani e le discariche, costituendo così un pericolo per gli organismi marini e, indirettamente, per l’uomo.L’impatto della plastica sugli ecosistemi marini è particolarmente devastante. Mammiferi marini, uccelli, tartarughe e persino organismi ...
Leggi Tutto
Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] globale, l’Europa si sta posizionando come un leader nella definizione di standard per un’intelligenza artificiale centrata sull’uomo e responsabile. Questo ruolo di guida non è solo una questione di regolamentazione, ma riflette anche una visione ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...