NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] con il regime: una carica che lo pose nel mirino della stampa conservatrice e di destra, e soprattutto del movimento dell’Uomo qualunque. Quanto al partito, per il momento teneva salda in mano la maggioranza sull’alleanza con il PCI, come confermò il ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] alla sua morte il ducato fosse riannesso allo Stato della Chiesa e in questo contesto non poteva permettersi di lasciare libero un uomo che accusava se stesso e altri cortigiani di eresia.
I dubbi di fede di Tasso – sull’immortalità dell’anima, sulla ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] dopo il 1288, coinvolsero le più importanti città della Toscana ed in particolare la guelfa Firenze e la ghibellina Arezzo. Come uomo d'arme il D. ebbe modo di distinguersi non solo in occasione della battaglia di Campaldino, l'11 giugno 1289, nella ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] Diciannovenne, seguì il padre al blocco delle forze navali austriache a Trieste (giugno-agosto 1848) e prese parte poi alla difesa di Ancona durante l'assedio del 1849 (28 maggio-15 giugno) in qualità ...
Leggi Tutto
MAURIZIO da Lucca
Riccardo Garbini
MAURIZIO da Lucca. – Nacque il 28 ott. 1642 a Brandeglio di Bagni di Lucca dall’uomo d’armi Giovanni Vanni e da Giovanna Nanni e fu battezzato col nome di Francesco. [...] Nato ultimo di sei fratelli in una famiglia di condizioni sociali modeste, abbracciò la vita religiosa, come molti altri giovani del suo paese che in tal modo tentavano di sfuggire alla povertà.
Il 24 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] «cavaliero splendidissimo e famoso» (p. 583). Si tratta di un ritratto che si adatta pienamente all’immagine di uomo maturo, saggio, giusto e austero restituita dalla vasta produzione cronachistica cittadina di fine Quattrocento, che contrasta con la ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] 1877, p. 277), è stato talvolta erroneamente considerato membro dell’illustre casata patrizia genovese, del cui stemma («D’oro alla rotella di nero caricata di un leone d’argento») faceva uso, come si ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] che fu genero del doge Andrea Gritti; anche i matrimoni di cinque delle sei sorelle (una andò monaca) consolidarono i legami con la più potente aristocrazia veneziana e specialmente con i casati filocuriali ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] della sua formazione in un ambiente provinciale la cui tradizionale devozione al governo veneto cominciava ad essere incrinata dal malcontento per le difficoltà, economiche e gli eccessivi gravami fiscali ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] città. Voltosi inizialmente alla professione forense, l'A. vinse per concorso una borsa di perfezionamento all'estero per lo studio del diritto romano, borsa che lo condusse negli anni 1894 e 1895 a Berlino ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...