Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] si ricordino almeno Camera iperbarica, Fax giallo, Ònne ’e terra, Amarellimerick) e in prosa (Le anatre di ghiaccio, L’uomo avanzato, Dal rumore bianco) tra i più cólti e insaziatamente sperimentali, tradotto in Brasile, Canada e Stati Uniti, Mariano ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] a Grimaldi la possibilità di toccare un punto fondamentale: nonostante la distanza, Dante si cimenta con alcuni tratti universali dell’uomo; in questo caso specifico, si fa riferimento all’«idea dell’esistenza di un sistema di pene e di ricompense ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] rovescia nel suo opposto, come in altre poesie del libro, per esempio la terribile Vigilia. Nel punto focale del poemetto l’uomo diventa la negazione stessa dell’humanitas: «una mole di bronzo / che nel viso ha lo sprezzo e il ripudio / della pietà ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] per i Traversa, volo su Torino di Ron Middleton.La voce narrante appartiene a un ingegnere chimico esperto in rifiuti tossici, un uomo di ottant’anni che ha da poco scoperto di avere i giorni contati («ci vuol mestiere per tenere insieme i fili che ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] invece della maturità; la natura e il privato invece dell’uomo pubblico; la memoria e l’immaginazione invece di dati, testimonianze , dopo che l’abbandono della trascendenza ha lasciato l’uomo alle prese con la sua inesorabile frammentazione» (p. ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] , tanto più che esso sarebbe opaco per un lettore del tempo il quale si attiene alla canonica divisione delle età dell’uomo, che poi Dante stesso riprenderà e argomenterà in Conv., IV 24 1-5: la cronologia interna del libello non combacia, infatti ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] all’omonimo brano musicale del 1958, inciso dal duo Billy & Lillie. Prendendo in giro i passanti del parco, Alvy nota un uomo elegante: «There’s the winner of the Truman Capote look-alike contest» (‘Ecco il vincitore della gara dei sosia di Truman ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] femminile compiutamente realizzato nella vita in quel suo complesso di amabili qualità, déi cercarlo non nella donna, ma nell’uomo, nel Petrarca e nel Tasso, caratteri femminili nel senso più elevato, e in questa simpatica e immortale creatura del ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] la trova, / sì come io dico, del suo nome stesso. / Quasi sopra ogni altra erba, il sugo giova / a la vista de l'uomo e, più ancora, / ad ogni morso c'ha velen fa prova” (TLIO); la pianta è dedicata da Linneo al medico greco Eúphorbos, vissuto nel ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] e autoironico, loquacissimo e irriverente, scaltro ed effervescente.L’uomo che racconta, di nome Giovanni, sta per essere dal combinato disposto tra il caso, la fuga e il rapporto uomo/donna; ma non oltre questo ora possiamo andare, anche perché l ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...