Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] 1987, e interpretabile – se non come omaggio – soltanto da una donna per ciò che vi si dice, fu scritta da un uomo, Enrico Ruggeri, il cantautore milanese vittorioso due volte al festival di Sanremo, e in particolare in quello stesso 1987, con Si può ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] comicità e di avventura: mi ricordo che Gadda moribondo rideva con le sue risate sussultorie… È stato l’unico grande uomo che ho conosciuto nella mia vita, come profondità tragica di esperienza e di spirito3. Nel più cupo sconfortoNon meno clamoroso ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] davanti alle Assisi di Venezia, passato alla cronaca col nome di delitto di “Iesolo”, un avvocato principe del foro e uomo politico, nella sua poderosa orazione, a proposito di un teste che fu fatto chiamare da questo Comune (perché qui allora ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] parte per parte, e democratica allora lo è, anzi, confessiamocelo, è perfino un po' eversiva. Non per caso al piccolo uomo di Atene i potenti del tempo fecero bere la cicuta. Noi speriamo di cavarcela. Ma non dimentichiamo quel che insegnava Simone ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] le caratteristiche rivelatrici del suo carattere e delle sue condizioni psichiche e morali, come insegna la grafologia. «L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore», sosteneva il grande grafologo Max Pulver (1889-1952) in ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] che egli non suole (come se la vita umana non fosse bastevolmente misera per l’ordinario); tu non hai dato all’uomo, per compensarnelo, alcuni tempi di sanità soprabbondante e inusitata, la quale gli sia cagione di qualche diletto straordinario per ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] parole, i media continuano a incrementare la lunga serie furbetto + di + nome, irradiatasi dall’originario furbetto del quartierino (‘uomo d’affari spregiudicato’): furbetto del terremoto, f. della legge 104, f. dello scontrino, f. della pensione, f ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] ̀, costituiscono una società utopica in antitesi alla civitas terrena; mentre le seconde, paragonate agli angeli, sembrano create per l’uomo, cui donano miele e cera. Un altro saggio amplia la ricerca ad altre opere dantesche – Il Fiore, Convivio ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] e poeti.Forse una sorpresa è data dall’altissima frequenza di denominazioni che riflettono genericamente costruzioni dell’uomo o elementi naturali del territorio: da un lato Castello, Chiesa, Stazione, Fontana, Municipio, Torre, Molino, Cimitero, ecc ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] di Rita FresuMonastir (CA), Isolapalma, 2024 Il 7 giugno del 1984 l’allora segretario del PCI, Enrico Berlinguer, uomo carismatico e figura di riferimento del panorama politico (non solo) italiano, venne colpito da un ictus mentre pronunciava quello ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...