secolo /'sɛkolo/ s. m. [dal lat. saecŭlum "generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent'anni"; nel lat. crist. "vita terrena; mondo"]. - 1. a. [periodo di tempo di cento anni] ≈ (non com.) centennio, [...] ↔ tornare al secolo; tornare al secolo [rinunciare alla vita religiosa] ≈ gettare la tonaca, lasciare l'abito, smonacarsi, [di uomo] spretarsi. ↔ rinunciare al secolo. ▲ Locuz. prep.: non com., al secolo [usata per introdurre il nome di un religioso ...
Leggi Tutto
vassallo [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. - ■ s. m. 1. (stor.) [nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di [...] protezione] ≈ ⇓ valvassino, valvassore. 2. (estens.) [individuo o ente servilmente dipendente da un altro: i v. di un potente uomo politico] ≈ sottoposto. ↑ schiavo, servo. ‖ portaborse. ■ agg. [di individuo o ente, che è in stato di soggezione, di ...
Leggi Tutto
amore /a'more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. - 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, [...] alla sfera religiosa, benché non manchino esempi (talora iron. o spreg.) tra esseri umani: l’eroe della cavalleria, il cavaliere, è l’uomo che si sforza di realizzare in terra la verità e la giustizia, di cui è immagine la donna, suo culto e a. (F ...
Leggi Tutto
cima s. f. [lat. cȳma "germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante" e nel lat. pop. "cima"]. - 1. [la parte più alta di qualche cosa: la c. del campanile] ≈ apice, (lett.) cacume, culmine, [...] , in lungo e in largo. 3. (fig.) [persona dalle grandi doti intellettuali: che c. d'uomo!; non è davvero una c., però è un uomo onesto] ≈ aquila, asso, cannone, fenomeno, genio, portento, prodigio, talento. ↔ asino, cane, schiappa. 4. (marin.) [cavo ...
Leggi Tutto
serva /'sɛrva/ s. f. [femm. di servo]. - 1. (disus.) [in passato, donna addetta ai lavori domestici, oggi solo in senso spreg.: sono stufa di fare la s.] ≈ cameriera, colf, (burocr.) collaboratrice familiare, [...] servente. ↔ ‖ *padrone. 2. (estens., spreg.) [persona (anche uomo) che ama gli intrighi e i pettegolezzi: mia sorella è una s.] ≈ intrigante, pettegolo, [anche con riferimento a uomo] (spreg.) comare. ↔ [se donna] gentildonna, signore. [⍈ CAMERIERA ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
stato. Finestra di approfondimento
Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] giudice (di pace, per le indagini preliminari o GIP, popolare), magistrato, PM o pubblico ministero, uomo di toga; legislatore; guardasigilli o ministro di grazia e giustizia, ministro (plenipotenziario, residente, senza portafoglio), sottosegretario ...
Leggi Tutto
mandrillo s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l'ingl. mandrill, inteso come comp. di man "uomo" e drill "drillo"; lat. scient. Mandrillus]. - 1. (zool.) [mammifero primate cercopitecide il [...] cui maschio presenta muso e natiche con pelle nuda di colore blu e rosso]. 2. (fig., scherz.) [uomo dominato da una sfrenata sessualità] ≈ erotomane, (pop.) maniaco (sessuale), satiro. ...
Leggi Tutto
mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, [...] di nutrirsi: l'essere umano mangia carne] ≈ alimentarsi (con), assumere, cibarsi (di), ingerire, nutrirsi (di). b. [dell'uomo, assumere cibo, anche per fame, golosità e sim.: m. la pizza] ≈ (ant., scherz.) manducare, (fam.) pappare, rifocillarsi ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...