cameriere /kame'rjɛre/ (ant. cameriero) s. m. [der. di camera]. - 1. (f. -a) (mest.) [lavoratore addetto al servizio e a mansioni domestiche in esercizi pubblici, alberghi o abitazioni private] ≈ (lett.) [...] camerista, domestico, (disus.) servitore, (spreg.) servo, (non com.) uomo di servizio. ‖ inserviente, maggiordomo, maître. ⇑ personale, servitù. 2. (eccles.) [titolo di membro laico o ecclesiastico della famiglia pontificia] ≈ ‖ camerlengo, ...
Leggi Tutto
scabbia /'skab:ja/ (ant. e reg. scaggia) s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies "asperità, rugosità"]. - (med., veter.) [nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari [...] nell'uomo e in altri mammiferi] ≈ rogna, tigna. ...
Leggi Tutto
persona /per'sona/ s. f. [lat. persōna]. - 1. [rappresentante della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale e sim.: c'è una p. che ti cerca] ≈ ‖ essere umano, individuo, soggetto. [...] personale, presenza. b. [modo in cui si presenta esteriormente il corpo: quel vestito ha un taglio non adatto alla tua p.] ≈ aspetto, figura, personale. 3. (filos.) [individuo umano in quanto è ed esiste, ossia intende e vuole] ≈ soggetto. [⍈ UOMO] ...
Leggi Tutto
scafandro s. m. [dal fr. scaphandre "cintura di salvataggio", comp. del gr. skáphē "barca" e anḗr andrós "uomo"]. - 1. (marin.) [insieme degli indumenti impermeabili di vario tipo usati dai palombari per [...] immergersi] ≈ ‖ muta, tuta (subacquea). 2. (estens., aeron.) [particolare equipaggiamento protettivo personale per il volo alle quote elevate e nello spazio] ≈ tuta ...
Leggi Tutto
trasparenza /traspa'rɛntsa/ s. f. [der. di trasparente]. - 1. a. [proprietà di un corpo trasparente: la t. del vetro] ≈ diafanità, traslucidità. ↔ opacità. b. [qualità dell'acqua, dell'aria, ecc., quando [...] , oscurità. ↑ incomprensibilità. b. [assenza di equivoco, di ogni volontà di occultamento e di segretezza: un uomo di assoluta t.; t. del comportamento] ≈ franchezza, limpidezza, schiettezza, sincerità. ↔ ambiguità, doppiezza, falsità, ipocrisia. 3 ...
Leggi Tutto
kamikaze /kami'kaze/ s. giapp. [propr. "vento divino", comp. di kami, nome di divinità dello scintoismo, e kaze "vento"], usato in ital. al masch., invar. - 1. (aeron.) [pilota dell'aviazione militare [...] nemico]. 2. (estens.) [terrorista che compie un attentato in cui, suicidandosi, uccide con sé altre persone] ≈ ⇑ attentatore, terrorista. ⇓ uomo-bomba. 3. (anche f.) (fig.) [chi tenta il tutto per tutto in un'impresa rischiosa senza avere alcuna ...
Leggi Tutto
perversità s. f. [dal lat. perversĭtas -atis, der. di perversus "perverso"], non com. - 1. a. [l'essere intimamente incline al male: un uomo di grande p.] ≈ crudeltà, diabolicità, malvagità, nefandezza, [...] (ant.) nequizia, perfidia, (lett.) pravità, scelleratezza, turpitudine. ↔ bontà, onestà, probità. b. (estens.) [azione malvagia, comportamento perverso: commettere ogni sorta di p.] ≈ crudeltà, iniquità, ...
Leggi Tutto
labbro (ant. e poet. labro) s. m. [lat. labrum, per lo più al plur.] (pl. le labbra, nel sign. 1; i labbri, nel sign. 2). - 1. (anat.) a. [ciascuna delle due pieghe muscolo-membranose, mobili, che nell'uomo [...] e negli altri mammiferi delimitano l'apertura boccale] ● Espressioni: labbro leporino → □; fig., fam., leccarsi le labbra [con riferimento a cibi o bevande, gustare in anticipo il piacere che promettono: ...
Leggi Tutto
cane s. m. [lat. canis]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi carnivori canidi, e in particolare del cane domestico (Canis familiaris): c. da caccia, da pastore, da guardia; c. poliziotto] ● [...] alloggio da c.] ≈ d'inferno, duro, miserabile. ↔ eccellente, magnifico, ottimo, stupendo. 2. (fig., spreg.) a. (f. cagna) [uomo di animo spietato: quel c. di aguzzino; c. d'un traditore!] ≈ canaglia, carogna, delinquente, farabutto, mascalzone, (volg ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...