• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Medicina [54]
Religioni [39]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Tempo libero [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Informatica [3]

muscoloso

Sinonimi e Contrari (2003)

muscoloso /musko'loso/ agg. [der. di muscolo]. - 1. [che ha muscoli forti, saldi e ben rilevati: un uomo m.; gambe m.] ≈ (lett.) membruto, (non com.) muscolato, nerboruto. ‖ forte, gagliardo, robusto. [...] ↔ esile, flaccido, gracile, mingherlino, moscio. ‖ debole. 2. (fig., non com.) [che denota vigore e realismo espressivi] ≈ forte, maschio, robusto, vigoroso. ↔ debole, effeminato, femmineo, fiacco, moscio. ... Leggi Tutto

crepare

Sinonimi e Contrari (2003)

crepare v. intr. [lat. crĕpare, propr. "strepitare", poi "scoppiare"] (io crèpo, ecc.; aus. essere). - 1. [lacerare, detto di pelle, corteccia, parete e sim., anche nella forma creparsi: il muro è crepato [...] ] ≈ (fam.) schiattare, scoppiare, [di risata] sbellicarsi, [di risata] smascellarsi. 3. (spreg.) [detto degli animali o dell'uomo, cessare di vivere: gli è crepato l'asino] ≈ (fam.) schiattare, tirare le cuoia. ↓ (eufem.) andarsene, (lett.) decedere ... Leggi Tutto

mustacchio

Sinonimi e Contrari (2003)

mustacchio /mu'stak:jo/ (o mustaccio /mu'statʃ:o/) s. m. [dal gr. mediev. moustáki, gr. class. mýstaks "labbro superiore"], non com. - [spec. al plur., peli che l'uomo lascia crescere sopra il labbro superiore] [...] ≈ baffo, baffone, mostaccio ... Leggi Tutto

guerriero

Sinonimi e Contrari (2003)

guerriero /gwe'r:jɛro/ (ant. guerriere) [dal fr. ant. guerrier]. - ■ s. m. (f. -a) [uomo di guerra, spec. nell'antichità: valoroso g.] ≈ combattente, soldato. ■ agg. [dedito, incline alla guerra: popolo, [...] animo g.] ≈ battagliero, bellicoso, combattivo, (lett.) gladiatorio, (spreg.) guerrafondaio, guerresco. ‖ aggressivo, riottoso, rissoso, violento. ↔ docile, mite, pacifico, remissivo. ↑ (lett.) imbelle ... Leggi Tutto

rammollito

Sinonimi e Contrari (2003)

rammollito [part. pass. di rammollire]. - ■ agg. 1. [che è divenuto molle: cera r.] ≈ ammorbidito, (non com.) intenerito, (non com.) rammorbidito. ↔ (non com.) assodato, consolidato, indurito, rassodato, [...] dorsale, snervato. ↑ corrotto, pervertito. ↔ bonificato, moralizzato, rinvigorito, risanato, temprato. ■ s. m. (f. -a), spreg. [uomo privo di carattere, di forza morale] ≈ debole, ectoplasma, (spreg.) eunuco, (spreg.) mollaccione, (spreg.) mollusco ... Leggi Tutto

guinzaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

guinzaglio /gwin'tsaʎo/ s. m. [prob. dal ted. medio wintseil "fune per legare un levriero"]. - [striscia di cuoio o oggetto metallico che serve a tener legati i cani: tenere, condurre il cane al g.] ≈ [...] catena, catenella, laccio. ● Espressioni: fig., tenere al guinzaglio 1. [sottomettere alla propria volontà: quell'uomo si fa tenere al g. dalla moglie] ≈ comandare (a bacchetta), tenere in pugno. 2. [impedire di agire autonomamente] ≈ controllare, ... Leggi Tutto

rampollo

Sinonimi e Contrari (2003)

rampollo /ram'pol:o/ s. m. [prob. dal lat. rami pullus "pollone del ramo"]. - 1. (bot.) [ramo sviluppatosi dall'apertura di una gemma: i teneri r. del gelso] ≈ germoglio, pollone. 2. (fig.) a. [chi discende [...] in linea retta: è l'ultimo r. di un'antica e nobile famiglia] ≈ discendente. ↔ ‖ *antenato, *avo, *capostipite, *progenitore. b. (estens., scherz.) [chi nasce dall'unione di un uomo e di una donna] ≈ figlio. ‖ prole. ↔ ‖ *genitore. ⇓ madre, padre. ... Leggi Tutto

aiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aiutare. Finestra di approfondimento Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] , un conto – più freddamente – finanziarlo). Persone che aiutano - Aiuto è anche usato per indicare una persona (uomo o donna), come sinon. di aiutante. Secondo gli ambiti professionali, sono disponibili anche altri sinon.: assistente (in ambito ... Leggi Tutto

cristiano

Sinonimi e Contrari (2003)

cristiano [dal lat. Christianus, gr. Khristianós]. - ■ agg. 1. (relig.) a. [relativo al cristianesimo: religione, fede c.] ≈ ⇓ cattolico, ortodosso, protestante. b. (estens.) [dell'era che ha inizio con [...] dei c.] ≈ ‖ credente, fedele. 2. (fig., fam.) [chi appartiene al genere umano] ≈ essere umano, persona, uomo. ● Espressioni: buon cristiano ≈ bravuomo, buonuomo, onestuomo. ↑ galantuomo. ↔ disonesto, farabutto, furfante, lestofante, poco di buono ... Leggi Tutto

criterio

Sinonimi e Contrari (2003)

criterio /kri'tɛrjo/ s. m. [dal lat. mediev. criterium, gr. kritḗrion, dal tema di krínō "distinguere, giudicare"]. - 1. [ciò su cui si fonda un ragionamento, un giudizio, una scelta e sim.: fissare, adottare, [...] un c.; stabilire un c.] ≈ metodo, modello, norma, principio, regola. 2. (estens.) [capacità di giudizio: uomo senza c.; persona di molto c.] ≈ assennatezza, avvedutezza, buonsenso, discernimento, equilibrio, ragione, ragionevolezza, raziocinio, senno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 89
Enciclopedia
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali