• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Medicina [54]
Religioni [39]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Tempo libero [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Informatica [3]

ideale

Sinonimi e Contrari (2003)

ideale [dal lat. tardo idealis, der. del gr. idéa]. - ■ agg. 1. a. [che esiste solo nella mente, sul piano delle idee: vedere qualcosa da un punto di vista i.] ≈ astratto, concettuale, ipotetico, irreale, [...] solo al sing.) a. [ciò che riteniamo essere perfetto o avvicinarsi alla perfezione: i. di bellezza; il mio i. di uomo] ≈ canone, esempio, modello, paradigma, prototipo. b. [ciò a cui si aspira: il suo i. è avere una fattoria] ≈ aspirazione, desiderio ... Leggi Tutto

idealità

Sinonimi e Contrari (2003)

idealità s. f. [der. di ideale]. - [spec. al plur., aspirazione nobile: uomo privo di i.] ≈ ideale, principio, valore. ... Leggi Tutto

navigante

Sinonimi e Contrari (2003)

navigante [part. pres. di navigare]. - ■ agg. [che naviga] ≈ navigatore. ● Espressioni: personale navigante ≈ equipaggio. ■ s. m. e f. [chi naviga: bollettino per n.] ≈ marinaio, navigatore, uomo di mare. [...] ↑ lupo di mare ... Leggi Tutto

navigato

Sinonimi e Contrari (2003)

navigato agg. [part. pass. di navigare]. - 1. [che ha lunga esperienza di navigazione] ≈ ⇑ esperto. 2. (fig.) [che ha avuto molte esperienze: un uomo n.] ≈ accorto, esperto, provetto, scaltrito, smaliziato, [...] (fam.) vissuto. ↔ inesperto, ingenuo, (fam.) nato ieri, (fam.) semplicione, sprovveduto ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] rispetto all’intesa (l’ottimo affiatamento tra gli orchestrali e il direttore; ci vorrebbe un po’ più d’intesa tra l’uomo e la natura [L. Pirandello]), anche se talora intesa può alludere a una complicità che nell’affiatamento di solito manca: si ... Leggi Tutto

spicciativo

Sinonimi e Contrari (2003)

spicciativo agg. [der. di spicciare]. - 1. a. [di persona, che agisce con sbrigatività e decisione: è un uomo s.] ≈ celere, deciso, lesto, pronto, rapido, sbrigativo, veloce. ↔ lento, (fam.) moscio, tardo. [...] b. (estens.) [di modo di agire e sim., che è improntato a sbrigatività: usare metodi s.] ≈ e ↔ [→ SPICCIO (1. b)]. 2. [di azione e sim., che è svolto o si può svolgere con rapidità] ≈ e ↔ [→ SPICCIO agg. ... Leggi Tutto

arrivare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arrivare. Finestra di approfondimento Spostamenti di luogo - Anche a., così come andare (v. la scheda relativa), è spesso sostituito, nella lingua burocr. o inutilmente ricercata, da termini [...] agg. (anche sostantivato) arrivato, spesso usato in senso spreg. (rispetto ai meno marcati affermato e realizzato): ora che è un uomo arrivato si dà un sacco di arie; gli arrivati non riconoscono mai i loro maestri. Per restare sull’agg. arrivato ... Leggi Tutto

idrofobia

Sinonimi e Contrari (2003)

idrofobia /idrofo'bia/ s. f. [dal lat. hydrophobĭa, gr. hydrophobía, comp. di hydro- "idro-" e -phobía "fobia"]. - 1. a. (med., veter.) [malattia virale, trasmessa all'uomo dal morso di un cane o di un [...] lupo, il cui sintomo tipico è uno spasmo laringeo e faringeo che si produce al contatto o alla vista dell'acqua] ≈ (non com.) lissa, rabbia. b. (fig.) [moto improvviso e violento, determinato dalla perdita ... Leggi Tutto

culattone

Sinonimi e Contrari (2003)

culattone /kula't:one/ s. m. [der. di culatta], region., volg. - [uomo attratto sessualmente da altri uomini, o che ha rapporti sessuali con essi] ≈ (lett., spreg.) bardassa, (volg.) buco, (region.) checca, [...] (volg.) culo (rotto), (settentr., volg.) cupio, (fam., eufem.) diverso, (volg.) finocchio, (roman., volg.) frocio, gay, (disus.) invertito, (non com.) omofilo, (volg., non com.) paraculo, pederasta, (merid.) ... Leggi Tutto

spigoloso

Sinonimi e Contrari (2003)

spigoloso /spigo'loso/ agg. [der. di spigolo]. - 1. [del corpo umano o di parte di esso, che presenta sporgenze dure per la magrezza: corpo magro e s.; volto s.] ≈ adunco, angoloso, ossuto, (fam.) pelle [...] arti] paf-futo. 2. (fig.) [di persona e di temperamento, che è caratterizzato da scontrosità: un uomo, un carattere s.] ≈ aspro, brusco, burbero, ispido, puntuto, ruvido, scontroso, scorbutico, scostante, tutto spigoli. ↑ intrattabile. ‖ scortese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 89
Enciclopedia
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali