• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Medicina [54]
Religioni [39]
Industria [21]
Alimentazione [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Tempo libero [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Informatica [3]

nervo

Sinonimi e Contrari (2003)

nervo /'nɛrvo/ s. m. [lat. nervus (gr. nē̂uron) "tendine, muscolo; forza, vigore" e nel lat. mediev. "nervo" (come filamento nervoso)]. - 1. (anat.) [elemento costitutivo del sistema nervoso periferico: [...] ho un n. accavallato] ≈ muscolo, tendine. b. (fig.) [spec. al plur., l'essere forte ed energico: un uomo tutto n.] ≈ energia, forza, gagliardia, nerbo, vigore, vigoria. ↔ debolezza, fiacchezza, gracilità. 4. (bot.) [insieme dei fasci cribrovascolari ... Leggi Tutto

recchione

Sinonimi e Contrari (2003)

recchione /re'k:jone/ (o ricchione) s. m. [etimo incerto; la connessione con il region. recchia "orecchia" è forse solo apparente], merid., volg. - [uomo attratto sessualmente da altri uomini, o che ha [...] rapporti sessuali con essi] ≈ (lett., spreg.) bardassa, (volg.) buco, (region.) checca, (region., volg.) culattone, (volg.) culo (rotto), (settentr., volg.) cupio, (fam., eufem.) diverso, (spreg.) finocchio, ... Leggi Tutto

nessuno

Sinonimi e Contrari (2003)

nessuno (ant. o pop. tosc. nissuno) [lat. ne ipse ūnus], solo al sing. - ■ agg. indef. [che esclude in maniera assoluta l'esistenza o la presenza o altra qualità o condizione di una persona, di un animale, [...] di una cosa: non ho avuto ancora n. notizia; n. uomo di buonsenso ti approverebbe] ≈ alcuno (in a. modo), neanche (o nemmeno o neppure) uno, (lett.) niuno, (ant.) nullo, (lett.) veruno. ↔ tutti. ↓ qualche. ■ pron. indef., invar. 1. [chi esclude in ... Leggi Tutto

dabbene

Sinonimi e Contrari (2003)

dabbene /da'b:ɛne/ agg. [grafia unita di da bene], invar. - [che si comporta con rettitudine, che vive onestamente e sim.: uomo, famiglia d.] ≈ ammodo, (fam.) a posto, onesto, perbene, retto. ↔ corrotto, [...] disonesto ... Leggi Tutto

damerino

Sinonimi e Contrari (2003)

damerino s. m. [der. di damo], spreg. - 1. [chi è vestito con molta ricercatezza ed è affettato nei modi] ≈ bellimbusto, cicisbeo, dandy, elegantone, figurino, (disus.) gagà, ganimede, (disus.) moscardino, [...] (non com.) vagheggino, (non com.) zerbinotto. ↑ bellimbusto. ↔ ciabattone, pezzente, sbrindellone, sciattone, straccione. 2. [uomo che si comporta in modo cavalleresco con le donne] ≈ cicisbeo, (scherz.) cascamorto, galante. ↑ dongiovanni, donnaiolo, ... Leggi Tutto

spregiudicato

Sinonimi e Contrari (2003)

spregiudicato [der. di pregiudicare, col pref. s- (nel sign. 1)]. - ■ agg. 1. [libero da pregiudizi: un uomo, uno scrittore, un pensatore s.] ≈ ‖ anticonformista, anticonvenzionale. ↔ ‖ conformista, convenzionale. [...] 2. (estens.) [privo di remore, spec. morali, con sign. per lo più negativo: i ragazzi d'oggi sono s.; un linguaggio troppo s.] ≈ capace di tutto, disinvolto, impudente, spavaldo, temerario. ↑ senza scrupoli, ... Leggi Tutto

dandy

Sinonimi e Contrari (2003)

dandy /'daendi/, it. /'dɛndi/ s. ingl. [prob. dalla forma vezz. del nome proprio Andrew, o abbrev. di jack-a-dandy "elegantone, damerino"], usato in ital. al masch. - [uomo che cura molto il proprio aspetto, [...] valorizza lo stile e le belle maniere e ostenta fastidio per i modi e i costumi borghesi] ≈ e ↔ [→ DAMERINO (1)] ... Leggi Tutto

assomigliare

Sinonimi e Contrari (2003)

assomigliare [lat. ✻assimiliare, der. di simĭlis "simile", col pref. ad-] (io assomìglio, ecc.). - ■ v. tr., non com. (con la prep. a del secondo arg.) 1. [stabilire un paragone fra due cose o persone: [...] , ragguagliare. ↔ differenziare, distinguere. 2. (lett.) [rendere simile: il cedere agl'impulsi dell'istinto assomiglia l'uomo a' bruti (N. Tommaseo)] ≈ accomunare, equiparare, uguagliare. ↔ differenziare, distinguere. ■ v. intr. (aus. avere) [essere ... Leggi Tutto

nicotina

Sinonimi e Contrari (2003)

nicotina s. f. [dal nome di J. de Villemain Nicot (1530-1600) che diffuse la pianta del tabacco, la quale da lui prese il nome di Nicotiana tabacum]. - (chim.) [alcaloide del tabacco, aspirato dall'uomo [...] con il fumo del tabacco stesso] ≈ ⇑ tabacco ... Leggi Tutto

niente

Sinonimi e Contrari (2003)

niente /'njɛnte/ (ant. neente, neiente, e altre var.) [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte (lat. ne inde, nec entem, ✻nec gentem), è ritenuta più accettabile l'ultima, accolta anche per spiegare [...] più niente] ≈ mandare a monte (o all'aria). ▲ Locuz. prep.: da niente 1. [di persona, che ha scarse capacità: un uomo da n.] ≈ dappoco, incapace, inetto. ↔ capace. 2. [di cosa, che ha scarsa importanza: un libro da n.] ≈ insignificante, irrilevante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 89
Enciclopedia
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali