onestà (ant. onestade) s. f. [dal lat. honestas -atis, der. di honestus "onesto"]. - 1. a. [disposizione d'animo e comportamento di chi è leale e corretto; di soggetto astratto, il fatto di essere leale: [...] uomo di provata o.; sono certo dell'o. delle sue intenzioni] ≈ correttezza, integrità, lealtà, (non com.) onesto, probità, rettitudine. ↔ corruzione, disonestà, slealtà. b. [in riferimento a donna, valore attribuito al fatto che non abbia ancora ...
Leggi Tutto
incriminazione /inkrimina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo incriminatio -onis]. - (giur.) [l'atto di incriminare, di mettere sotto accusa] ≈ Ⓖ accusa, Ⓖ addebito, imputazione, [di un uomo politico] impeachment. [...] ↔ assoluzione, proscioglimento ...
Leggi Tutto
barone /ba'rone/ s. m. [forse dal germ. ✻baro "uomo libero"]. - 1. (stor.) [titolo nobiliare medievale, proprio di coloro che avevano ricevuto il feudo direttamente dal re] ≈ ⇑ feudatario, nobile, patrizio, [...] signore. > b., visconte, conte, marchese, duca, principe. 2. (spreg.) [chi, per la sua posizione economica, politica, ecc., si ritiene disponga di potere eccessivo: i b. dell'università] ≈ (spreg.) ...
Leggi Tutto
basetta /ba'zet:a/ s. f. [etimo incerto]. - 1. (ant.) [al plur., peli che coprono il labbro superiore dell'uomo: non ridete sotto le basette (L. Magalotti)] ≈ baffo, (scherz., pop.) barbigi, (lett.) mostaccio, [...] mustacchio, mustaccio. 2. [banda di capelli che si congiunge con la barba lateralmente alle orecchie] ≈ ‖ (scherz., pop.) barbigi, cernecchi, favorito, fedina, scopettoni ...
Leggi Tutto
stuntman /'stʌntmæn/, it. /'stantmɛn/ s. ingl. [comp. di stunt "acrobazia, numero pericoloso" e man "uomo"], usato in ital. al masch. - (mest., cinem.) [attore acrobata cui sono affidate parti di controfigura [...] in azioni particolarmente pericolose] ≈ cascatore. ⇑ controfigura ...
Leggi Tutto
rigorosità /rigorosi'ta/ s. f. [der. di rigoroso]. - 1. [eccessiva severità con cui si esige l'osservanza di una norma e sim.] ≈ e ↔ [→ RIGORE (3. a)]. 2. [onestà interiore assoluta] ≈ e ↔ [→ RIGORE (3. [...] 'roso/ agg. [der. di rigore]. - 1. [di persona, che agisce con rigore, spec. in senso morale e intellettuale: un uomo r.] ≈ austero, calvinista, (non com.) quacchero, severo. ↔ lassista, permissivo. 2. (estens.) a. [che è applicato o impartito con ...
Leggi Tutto
operaio /ope'rajo/ (ant. operario) [lat. operarius, der. di opĕra "lavoro; lavoro a giornata"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (mest.) a. [chi ha un impiego subordinato ed esplica mansioni prevalentemente manuali: [...] del pennello ≈ pittore. 2. (ant., lett.) [lavoratore agricolo a giornata] ≈ bracciante, giornaliero, stagionale. ⇑ contadino. ■ agg. [che si riferisce agli operai, ai lavoratori: classe o.; le lotte o.] ≈ popolare, proletario. ↔ padronale. [⍈ UOMO] ...
Leggi Tutto
indegno /in'deɲo/ agg. [dal lat. indignus]. - 1. [di persona, che non merita qualcosa, assol. o con la prep. di: ebbe il premio benché ne fosse i.; è i. della nostra fiducia] ≈ immeritevole. ↔ degno, meritevole. [...] volgare. ↔ costumato, decente, decoroso, degno. ↑ edificante, nobile. b. [di persona, che merita forte biasimo: un uomo, un essere i.] ≈ abietto, bieco, infame, (pop.) fetente, sordido, spregevole, turpe, vile. ↓ biasimevole, criticabile, discutibile ...
Leggi Tutto
operatore /opera'tore/ s. m. [dal lat. tardo operator -oris] (f. -trice). - 1. (non com.) [chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni: o. di incantesimi] ≈ creatore, esecutore, (non com.) facitore, [...] , (region.) scopino, spazzino. □ operatore radar [addetto al funzionamento dei radar] ≈ controllore di volo, radarista, uomo-radar. □ operatore sanitario [assistente di un medico in strutture pubbliche, spec. ospedaliere, non laureato] ≈ infermiere ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...