bene² s. m. [dall'avv. bene¹]. - 1. [ciò che è buono, giusto: tendere al b.] ≈ bontà, giustizia, moralità, onestà, rettitudine. ↔ cattiveria, disonestà, immoralità, ingiustizia, male. ● Espressioni: ben [...] che si ama] ≈ amato. 4. a. (econ., giur.) [anche al pl., ogni mezzo atto alla soddisfazione dei bisogni dell'uomo: b. di prima necessità] ≈ genere. b. [spec. al plur., quanto si possiede: b. di famiglia] ≈ averi, patrimonio, possedimenti, proprietà ...
Leggi Tutto
organismo s. m. [der. di organo, sul modello dell'ingl. organism e del fr. organisme]. - 1. a. (biol.) [forma di vita, animale o vegetale, di struttura cellulare, costituita da un insieme di organi interdipendenti: [...] o. unicellulari, pluricellulari] ≈ essere vivente. b. [nell'uso com., struttura corporea dell'uomo, spec. con riguardo alla salute: un o. sano, robusto] ≈ (non com.) complessione, corpo (umano), costituzione, fisico. 2. (fig.) [entità organizzata, ...
Leggi Tutto
sudiceria /suditʃe'ria/ s. f. [der. di sudicio]. - 1. [stato dell'essere sporco: la s. di un uomo] ≈ [→ SUDICIUME (1. a)]. 2. (fig.) [atto o discorso sconveniente: a queste s. mi tocca assistere!] ≈ indecenza, [...] (fam.) porcheria, (fam.) schifezza, sconcezza, sozzeria ...
Leggi Tutto
orgoglioso /orgo'ʎoso/ agg. [der. di orgoglio]. - 1. [pieno di orgoglio, che mostra orgoglio: uomo, carattere o.] ≈ altero, borioso, pieno di sé, presuntuoso, spocchioso, sprezzante, superbo, tronfio. [...] ↔ alla mano, modesto, semplice, umile. 2. a. [consapevole della propria dignità, del proprio valore: può farcela, è un ragazzo o.] ≈ fiero. b. [che può pregiarsi di qualcuno o di qualcosa che sia motivo ...
Leggi Tutto
origine /o'ridʒine/ s. f. [dal lat. origo -ĭnis, der. di oriri "alzarsi, nascere, provenire"]. - 1. a. [con valore temporale, momento iniziale di qualcosa: l'o. del linguaggio] ≈ avvio, esordio, genesi, [...] ≈ derivazione, fonte, provenienza, [di un fiume e sim.] sorgente. b. [livello sociale da cui si proviene: un uomo di illustri o.] ≈ discendenza, estrazione, genealogia, (lett.) lignaggio, nascita, natali, (lett.) prosapia, (non com.) schiatta, (lett ...
Leggi Tutto
inetto /i'nɛt:o/ [dal lat. ineptus, der. di aptus "adatto", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. [che non ha attitudine per determinati compiti, con la prep. a: essere i. al comando] ≈ inadatto, inadeguato, [...] maldestro. ‖ inesperto. ↔ abile, bravo, capace, scelto, valente. ‖ esperto. 3. [di persona, che ha scarse qualità morali: un uomo i.] ≈ buono a nulla, (lett.) disutile, incapace, inconcludente, mediocre. 4. (lett.) [che non si adatta alla circostanza ...
Leggi Tutto
bertuccia /ber'tutʃ:a/ s. f. [dal nome di persona Berta] (pl. -ce). - 1. (zool.) [mammifero primate della famiglia cercopitecidi (Macaca sylvana), tipo di scimmia] ≈ macaco, scimmia di Berberia (o di Gibilterra), [...] ) [imitare qualcuno per deriderlo] ≈ fare il verso, scimmiottare (ø). 2. (fig.) a. [donna brutta e pettegola] ≈ arpia, befana, scimmia, strega. ↔ angelo, bellezza, dea, stella, venere. b. (non com.) [uomo brutto e goffo] ≈ mostro. ↔ adone, dio. ...
Leggi Tutto
inezia /i'nɛtsja/ s. f. [dal lat. ineptia, der. di ineptus "inetto"; propr. "cosa da uomo inetto, sciocco"]. - [cosa di scarso valore o importanza: litigare per un'i.] ≈ bagattella, bazzecola, (pop.) fesseria, [...] futilità, minuzia, nonnulla, (non com.) nullaggine, piccolezza, quisquilia, scemenza, sciocchezza, stupidaggine ...
Leggi Tutto
infanzia /in'fantsja/ s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis "infante"]. - 1. a. [periodo di vita dell'uomo, compreso fra la nascita e l'inizio della pubertà: le malattie dell'i.; uscire dall'i.] [...] ≈ (ant.) infantilità, (non com.) prima età, (lett.) puerizia. > i., (lett.) fanciullezza, adolescenza, giovinezza, maternità, anzianità, vecchiaia. b. [l'insieme di coloro che sono nell'età infantile, ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...