cameriera /kame'rjɛra/ s. f. [femm. di cameriere]. - (mest.) [donna addetta al servizio e a lavori domestici in esercizi pubblici, alberghi o abitazioni private] ≈ (lett.) camerista, colf, domestica, (fam.) [...] a seconda dell’attività: donzello o paggio o valletto (giovane nobile al servizio di un re o giovane servitore d’un uomo d’arme), maggiordomo (chi sovraintende alla servitù in una casa signorile), scudiero (giovane nobile che, in attesa di diventare ...
Leggi Tutto
innato agg. [dal lat. innatus, part. pass. di innasci "nascere dentro"]. - 1. [che si possiede fin dalla nascita: l'istinto di conservazione è i. nell'uomo] ≈ congenito, connaturale, connaturato, (non [...] com.) ingenito, insito, intrinseco. ↔ acquisito, appreso, indotto. 2. (estens.) [che fa parte del modo di essere di una persona: ha un'eleganza i.] ≈ istintivo, naturale, spontaneo. ↔ artificioso, innaturale. ...
Leggi Tutto
riserbo /ri'sɛrbo/ s. m. [der. di riserbare]. - [atteggiamento molto riservato nell'esprimere il proprio stato d'animo, le proprie intenzioni e valutazioni: un uomo pieno di r.] ≈ cautela, discrezione, [...] riservatezza, ritegno. ↓ chiusura, introversione, ritrosia. ↔ apertura, estroversione ...
Leggi Tutto
riservatezza /riserva'tets:a/ s. f. [der. di riservato]. - 1. a. [riferito a persona, il fatto di essere discreto e misurato nell'esprimersi e nel comportarsi: un uomo di grande r.] ≈ e ↔ [→ RISERBO]. [...] b. [caratteristica di ciò che deve restare riservato: r. di un'informazione, di una notizia] ≈ confidenzialità. ↑ segretezza. ↔ pubblicità. 2. [il mantenere i propri dati personali, la propria vita privata ...
Leggi Tutto
riservato /riser'vato/ agg. [part. pass. di riservare]. - 1. a. [di posto, camera e sim., che è tenuto a disposizione di qualcuno a seguito di prenotazione: poltrone, cuccette r.] ≈ fissato, prenotato. [...] a singole persone] personale. ↑ segreto. ↔ pubblico. 2. [che riserva per sé i propri sentimenti o le proprie idee: uomo r.; avere un carattere, un contegno r.] ≈ discreto, (non com.) riserbato, (non com.) segreto. ↑ chiuso, introverso, ritroso ...
Leggi Tutto
pacifico /pa'tʃifiko/ agg. [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis "pace" e -ficus "-fico"] (pl. m. -ci). - 1. [che rifugge da atti di sopraffazione, di guerra: un popolo p.] ↔ bellicoso, guerriero. 2. [...] (estens.) a. [di persona, che ama la tranquillità, il quieto vivere: un uomo p.] ≈ calmo, mite, pacioso, placido, quieto, sereno, tranquillo. ↔ aggressivo, litigioso, rissoso. ↑ violento. b. [di carattere e sim., che manifesta una naturale ...
Leggi Tutto
risoluto /riso'luto/ agg. [part. pass. di risolvere]. - 1. [di persona, che vuole decisamente agire in un certo modo, con la prep. a e l'inf.: sono r. a rompere ogni indugio; si sentiva r. a tutto] ≈ deciso, [...] , tentennante, titubante. 2. [assol., di persona o di carattere, atteggiamento e sim., che mostra fermezza, determinazione: un uomo r.; avere un'aria, un'espressione, una voce r.] ≈ deciso, determinato, fermo, sicuro. ↔ esitante, indeciso, insicuro ...
Leggi Tutto
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. - 1. a. [uomo che ha generato uno o più figli: un p. affettuoso] ≈ (tosc., region.) babbo, (fam.) papà, (fam.) paparino, (fam.) papi, (fam.) papino. ‖ madre, [...] (fam.) mamma. ⇑ genitore. ↔ ‖ *figlio. ▲ Locuz. prep.: di padre in figlio ≈ di generazione in generazione. b. [con riguardo al solo rapporto biologico, individuo che genera, anche riferito ad animali: ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...