taglia¹ /'taʎa/ s. f. [dal fr. ant. taille, der. di tailler "tagliare"]. - 1. a. [misura del corpo di una persona o di un animale: un uomo, un cane di grossa t.] ≈ complessione, corporatura, costituzione, [...] mole, proporzioni, statura, (scherz.) stazza, taglio. b. (abbigl.) [dimensione di abiti e di altri indumenti, espressa di solito con un numero: un vestito di t. 48] ≈ misura. ● Espressioni: taglia forte ...
Leggi Tutto
risorsa /ri'sorsa/ s. f. [dal fr. ressource, der. del lat. resurgĕre "risorgere"]. - 1. a. [qualsiasi cosa che valga a fornire aiuto, sostegno, spec. in situazioni di necessità: r. naturali] ≈ bene, disponibilità, [...] in quella piccola rendita] ≈ averi, disponibilità, mezzi. c. [assol., spec. al plur., caratteristiche intellettuali positive: è un uomo pieno di risorse] ≈ ‖ capacità, doti, qualità. 2. (biol.) [al plur., disponibilità, in un determinato ambiente, di ...
Leggi Tutto
blusotto /blu'zɔt:o/ s. m. [accr. di blusa]. - (abbigl.) [sorta di grossa camicia da uomo, corta e con mezze maniche] ≈ ‖ blusa, camiciotto, casacca. ...
Leggi Tutto
paggio /'padʒ:o/ s. m. [dal fr. page, di etimo incerto]. - 1. (stor.) [giovane nobile che serviva alla corte di un re, di un signore e sim.] ≈ (ant., poet.) damigello, (ant.) donzello, valletto. ‖ palafreniere. [...] 2. (stor.) [giovane servitore di un uomo d'arme] ≈ scudiero. ...
Leggi Tutto
paglia /'paʎa/ [lat. palĕa]. - ■ s. f. 1. a. [insieme di steli secchi del grano, o di altri cereali, già mietuti e battuti] ≈ ‖ (tosc.) seccia, stoppia. ● Espressioni (con uso fig.): fuoco di paglia [passione [...] intensa ma passeggera] ≈ cotta, infatuazione, sbandata; uomo di paglia [persona che si fa figurare come responsabile senza che lo sia veramente] ≈ (spreg.) burattino, fantoccio, (spreg.) marionetta, prestanome, (spreg.) pupazzo. b. (estens.) [singolo ...
Leggi Tutto
talento /ta'lɛnto/ s. m. [dal lat. eccles. talentum "dono divino", con riferimento alla parabola evangelica nella quale i talenti affidati dal signore ai suoi servi sono simbolo dei doni dati da Dio all'uomo; [...] il sign. 1, più antico, dal fr. ant. talent]. - 1. (lett.) [aspirazione verso qualcosa che non si ha: Dintorno mi guardò, come t. Avesse di veder s'altri era meco (Dante)] ≈ desiderio, voglia. ↑ (lett.) ...
Leggi Tutto
ristare v. intr. [var. pop. di restare] (coniug. come stare: io ristò, ecc.; aus. essere], lett., non com. - 1. a. [assol., spec. di persona, cessare ogni movimento, restare fermo, immobile: a quelle parole [...] . ↔ muoversi. b. [con la prep. di seguita da verbo all'inf., terminare un'azione, fare una pausa: il buon uomo non era ancora ristato di picchiare, che la moglie rispose (G. Boccaccio)] ≈ cessare, finire, smettere. ↔ ricominciare (a), riprendere (a ...
Leggi Tutto
ristretto /ri'stret:o/ [propr., part. pass. di ristringere, "stringere di nuovo", ma usato come part. pass. di restringere]. - ■ agg. 1. [che è messo in uno spazio insufficiente: in dieci qui dentro si [...] , magro, ridotto, scarso, stentato. ↔ abbondante, ampio, largo, notevole. ↑ illimitato. 5. (fig.) [caratterizzato da pochezza mentale: un uomo di idee molto r.; mente r.] ≈ angusto, chiuso, limitato, piccino. ↑ gretto, meschino. ↔ aperto. ■ s. m. 1 ...
Leggi Tutto
docile /'dɔtʃile/ agg. [dal lat. docĭlis, der. di docēre "insegnare"]. - 1. a. [di persona che si piega facilmente alla volontà altrui, anche con la prep. a: un ragazzo d., d'indole d.; essere d. agli [...] , sottomesso. ↔ disobbediente, indocile, insubordinato, renitente, restio, ribelle. b. [di animale che si fa facilmente guidare dall'uomo] ≈ calmo, mansueto, mite, tranquillo. ↔ (lett.) forastico, indocile, ribelle. 2. (estens.) [di cosa che ben si ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...