docilità s. f. [dal lat. docilĭtas -atis]. - 1. a. [il piegarsi facilmente alla volontà altrui, anche con la prep. a] ≈ accondiscendenza, cedevolezza, condiscendenza, duttilità, malleabilità, mitezza. [...] , remissività, sottomissione. ↔ disobbedienza, indocilità, insubordinazione, renitenza. b. [di animale, il farsi facilmente guidare dall'uomo] ≈ mansuetudine, mitezza, tranquillità. ↔ indocilità. 2. (estens.) [di cosa, il prestarsi facilmente ad un ...
Leggi Tutto
palato s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. - 1. (anat.) [volta della cavità boccale nell'uomo e nei vertebrati in genere] ● Espressioni: palato duro (o osseo) ≈ volta palatina; palato molle [parte [...] posteriore della volta palatina] ≈ velo palatino (o pendulo). 2. (estens.) [capacità di giudicare il sapore di cibi e bevande: cibi buoni al p.] ≈ gusto. ● Espressioni: fig., palato fine (o delicato) [persona ...
Leggi Tutto
insensibile /insen'sibile/ agg. [dal lat. insensibĭlis, der. di sensibĭlis "sensibile", col pref. in- "in-²"]. - 1. (non com.) [che sfugge alla percezione dei sensi: una differenza i.] ≈ impercettibile, [...] al freddo, al caldo] ↔ sensibile. 3. (fig.) [impenetrabile ai sentimenti, alle emozioni, anche con la prep. a: un uomo i.; essere i. all'amore, alla pietà] ≈ (non com.) adiaforo, arido, cinico, duro, freddo, impassibile, imperturbabile, indifferente ...
Leggi Tutto
bolide /'bɔlide/ s. m. [dal lat. bolis -ĭdis, femm., gr. bolís -ídos "proiettile"]. - 1. (astron.) [corpo solido che, provenendo dagli spazi interplanetari, raggiunge la superficie della terra] ≈ Ⓣ aerolite, [...] . b. (sport.) [pallone tirato con grandeforza] ≈ bomba, bordata, cannonata, siluro, staffilata, stangata. 3. (scherz.) [uomo grosso e robusto] ≈ (fam.) cristone, marcantonio, omaccione, omone, [con riferimento a donna] donnone. ↑ colosso, gigante ...
Leggi Tutto
inserviente /inser'vjɛnte/ s. m. e f. [dal lat. inserviens -entis, part. pres. di inservire "servire"]. - (mest.) [chi è addetto ai lavori più pesanti in istituti, uffici, ospedali, ecc.] ≈ facchino, lavorante, [...] tuttofare, uomo di fatica. [⍈ CAMERIERA, CAMERIERE] ...
Leggi Tutto
insignificante agg. [der. di significare, col pref. in-²]. - 1. [scarso o privo di un vero e proprio significato: un gesto i.] ↔ significativo. 2. [che non suscita alcun interesse, che non ha caratteristiche [...] o pregi degni di rilievo: un uomo i.; un film, un libro i.] ≈ anonimo, banale, insipido, insulso, mediocre, ordinario, scialbo, scipito. ↔ affascinante, attraente. ↓ interessante. 3. [di nessuna importanza, di poco valore: una differenza i.] ≈ ...
Leggi Tutto
dono /'dono/ s. m. [lat. dŏnum] (pl. doni, ant. le dónora). - 1. a. [il donare: fare un d.; dare una cosa in d.] ≈ donazione, elargizione, (lett.) largizione, offerta, omaggio, regalo. b. (estens.) [la [...] presente, regalo, [in denaro] regalia. 2. (fig.) a. [qualità spirituale o fisica: avere il d. di una bella voce] ≈ dote, facoltà, pregio, prerogativa, requisito, virtù. b. [ciò che di buono la natura dà all'uomo: i d. della terra] ≈ frutto, prodotto. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...