insito /'insito/ agg. [dal lat. insĭtus, part. pass. di inserĕre "seminare in; innestare"] (con la prep. in). - 1. [posto dentro dalla natura stessa: l'istinto di sopravvivenza è i. nell'uomo] ≈ congenito, [...] connaturale (a), connaturato, (non com.) ingenito, innato, intrinseco (a). ↔ acquisito. 2. [che è logicamente contenuto in qualcosa: la risposta è già i. nella domanda] ≈ compreso, implicito, incluso, ...
Leggi Tutto
bomba /'bomba/ s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus "rumore sordo"]. - 1. (arm.) [involucro di varia foggia carico di esplosivo] ≈ ordigno. ⇓ bomba a idrogeno, bomba a mano, bomba a orologeria, [...] , forte, inattaccabile, resistente, saldo, solido. ↔ debole, fragile, labile. 2. (abbigl.) a. (non com.) [cappello da uomo a cupola rotonda] ≈ [→ BOMBETTA (1)]. b. (region.) [copricapo di forma cilindrica] ≈ cilindro, tuba. 3. (gastron.) [pasta ...
Leggi Tutto
doppiopetto /dop:jo'pɛtto/ (o doppio petto) s. m. [grafia unita di doppio petto] (pl. doppiopetti o invar.). - (abbigl.) [giacca, spec. da uomo, che ha un petto sovrapposto all'altro e, generalm., due [...] file di bottoni] ↔ ‖ monopetto. ▲ Locuz. prep.: fig., in doppiopetto [di persona esteriormente impeccabile e signorile, che cela dentro di sé tendenze reazionarie, rivoluzionarie o, anche, criminose] ≈ ...
Leggi Tutto
dottrina s. f. [dal lat. doctrina, der. di docēre "istruire"]. - 1. (non com.) [complesso di cognizioni apprese con lo studio: uomo di vasta d.] ≈ cultura, sapere, sapienza, scienza. ‖ erudizione. ↔ ignoranza. [...] 2. [insieme dei principi che costituiscono la base di una scienza, di una filosofia, di una religione, ecc.: storia delle d. politiche] ≈ concezione, pensiero, teoria. 3. (eccles.) [complesso dei principi ...
Leggi Tutto
pane¹ s. m. [lat. panis]. - 1. a. (gastron.) [alimento di diverse forme o grandezze, ottenuto dalla cottura di una pasta preparata con farina, acqua, sale e lievito: p. da un chilo] ≈ pagnotta. ‖ ciambella, [...] . ↔ disinteressarsi (di), (fam.) infischiarsene (di). □ pezzo di pane [persona di animo buono e onesto] ≈ altruista, brav'uomo, buono. ↔ cattivo, duro, egoista, prepotente. □ rendere pan per focaccia (a qualcuno) [ricambiare un torto e sim.] ≈ farla ...
Leggi Tutto
corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] , torso, tronco. c. [persona morta: seppellire un c.] ≈ cadavere, (fam.) morto, salma, spoglia. d. (fam.) [nell'uomo, cavità addominale e parte esterna corrispondente] ≈ addome, pancia, ventre. ● Espressioni: eufem., andare di corpo → □; mettersi in ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...