robot /ro'bot/, meno com. /'rɔbot/, frequente ma erron. /'robot/ s. m. [dal cèco Robot, nome proprio, der. a sua volta di robota "lavoro", con cui lo scrittore cèco Karel Čapek denominava gli automi che [...] fantascientifico R.U.R. del 1920]. - 1. (tecnol.) [macchina che imita l'aspetto e i movimenti dell'uomo, eseguendo operazioni in maniera autonoma e automatica] ≈ automa, [nel linguaggio della fantascienza] androide, [nel linguaggio della fantascienza ...
Leggi Tutto
integro /'integro/, non com. /in'tɛgro/ agg. [dal lat. intĕger -gri, der. del tema di tangĕre "toccare", col pref. in- "in-²"]. - 1. a. [che possiede tutte le sue parti: un testo i.] ≈ completo, intero, [...] ] ≈ illeso, inalterato, intatto. ↔ compromesso, manomesso, rovinato, sciupato. 2. (fig.) [che dimostra onestà, rettitudine: un uomo i.; di i. costumi] ≈ onesto, (fam.) perbene, (lett.) probo, retto. ↑ incorruttibile, integerrimo, (lett.) intemerato ...
Leggi Tutto
diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] , ritto, verticale. ↔ disteso, giacente, orizzontale, pencolante, pendente. 2. (fig.) [improntato a giustizia e rettitudine: un uomo d.; Ché la d. via era smarrita (Dante)] ≈ equo, giusto, onesto, probo, retto. ↔ disonesto, improbo, ingiusto ...
Leggi Tutto
intelligente /intel:i'dʒɛnte/ agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre "intendere"]. - 1. a. [che ha facoltà d'intendere e di ragionare: l'uomo è un essere i.] ≈ pensante, ragionevole, [...] raziocinante, razionale. ↔ irragionevole, irrazionale. b. [che capisce e apprende con facilità: uno scolaro i.] ≈ acuto, ingegnoso, intuitivo, perspicace, pronto, sagace, sveglio. ↑ geniale. ‖ brillante. ...
Leggi Tutto
panurgo s. m. [dal fr. Panurge, nome di un personaggio del romanzo Gargantua et Pantagruel di F. Rabelais] (pl. -ghi), lett. - [persona disonesta] ≈ farabutto, furfante, imbroglione, (non com.) lestofante, [...] malandrino, mascalzone, truffatore. ↔ brav'uomo, galantuomo, signore. ...
Leggi Tutto
intemperante [dal lat. intempĕrans -antis, der. di tempĕrans "temperante", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. [di persona, che non sa moderarsi negli appetiti e nei desideri, anche assol.: essere i. nel [...] mangiare; un uomo i.] ≈ esagerato, incontinente, (non com.) intemperato, sfrenato, smodato, (non com.) smoderato, sregolato. ↔ contenuto, continente, controllato, equilibrato, misurato, moderato, morigerato, parco, regolato, sobrio, (non com.) ...
Leggi Tutto
papà (ant. pappà) s. m. [voce del linguaggio infantile]. - [appellativo affettuoso usato dai figli verso l'uomo che li ha generati: senti, p.; il mio p.] ≈ (region.) babbo, padre, (fam.) paparino, (fam.) [...] papi, (fam.) papino, [solo vocativo] (fam.) pa'. ‖ madre, mamma, (merid.) mammà. ⇑ genitore. ↔ ‖ *figlio ...
Leggi Tutto
boy-friend /'bɔifrend/ locuz. ingl. [comp. di boy "ragazzo" e friend "amico"], usata in ital. come s. m. - [chi è sentimentalmente legato a una ragazza] ≈ compagno, fidanzatino, fidanzato, (scherz.) ganzo, [...] innamorato, (fam.) lui, (settentr.) moroso, partner, ragazzo, uomo. ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...