ecce homo /'ɛtʃ:e 'ɔmo/ locuz. lat. (pop. ecceomo s. m.) [propr. "ecco l'uomo", parole che Pilato, nel Vangelo di s. Giovanni, pronuncia mentre presenta alla folla Gesù flagellato e coronato di spine], [...] usata in ital. come s. m., invar. - 1. (artist.) [rappresentazione dell'effigie di Cristo nella descrizione evangelica]. 2. (estens., non com.) [persona assai malandata e smunta] ≈ carcassa, larva, rottame, ...
Leggi Tutto
paraculo s. m. [comp. di para-¹ (ma intendendo parare nel senso di "porgere, presentare") e culo] (pl. -i), volg. - 1. (non com.) [uomo attratto sessualmente da altri uomini, o che ha rapporti sessuali [...] con essi] ≈ (lett., spreg.) bardassa, (volg.) buco, (region.) checca, (region., volg.) culattone, (volg.) culo (rotto), (settentr., volg.) cupio, (fam., eufem.) diverso, (volg.) finocchio, (roman., volg.) ...
Leggi Tutto
temperante agg. [dal lat. tempĕrans -antis, propr. part. pres. di temperare "moderare"]. - [che ha la virtù della temperanza, con la prep. in o assol.: essere t. nel mangiare; è un uomo t.] ≈ continente, [...] equilibrato, misurato, moderato, morigerato, parco, sobrio, (non com.) temperato, [nel mangiare e nel bere] frugale. ↔ (lett.) incontinente, intemperante, smodato, sregolato. ↑ sfrenato ...
Leggi Tutto
braccio /'bratʃ:o/ s. m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). - 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] [...] ≈ arto superiore. ● Espressioni: fig., braccio destro [persona che, spec. sul lavoro, è valido aiuto di un'altra] ≈ aiutante, uomo di fiducia. ‖ sostituto, vice. ⇑ assistente, collaboratore, factotum; fig., cadere in braccio a (o tra le braccia di) ...
Leggi Tutto
tenero /'tɛnero/ [dal lat. tener -a -um]. - ■ agg. 1. [di cosa, che si lascia tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno t.; carne, insalatina t.] ≈ morbido. ↔ duro, rigido, sodo, (fam.) tosto. b. [...] sostanze commestibili: il t. del carciofo, dei cardi] ≈ tenerume, [di carni macellate] cartilagine. 2. (fig.) [sentimento amoroso tra un uomo e una donna, colto nelle sue prime manifestazioni: c'è del t. tra quei due] ≈ affetto, attrazione, feeling ...
Leggi Tutto
tenia /'tɛnja/ s. f. [dal gr. tainía "benda, nastro", poi verme solitario, per l'aspetto nastriforme]. - (zool.) [parassita di mammiferi e uccelli, che ha come ospite definitivo l'uomo] ≈ Ⓖ verme solitario. ...
Leggi Tutto
ecumene /eku'mɛne/ s. f. [dal lat. oecumĕne, gr. oikouménē (gē̂) "(terra) abitata"]. - (geogr.) [parte emersa del pianeta Terra in cui l'uomo vive e svolge normalmente le sue attività] ≈ terraferma. ‖ [...] suolo ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...