felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. "fertile"]. - 1. a. [che si sente pienamente soddisfatto nei propri desideri: vivere f.] ≈ appagato, contento, lieto. ↑ beato. [...] . Gaio e lieto sono meno com. e talora lett., nell’indicare un piacere ora più esteriore ora più intimo: l’uomo robusto, lieto e f., sfiora sorridendo gli oggetti, e signore della natura domina le sensazioni proprie tranquillamente (P. Verri). Più ...
Leggi Tutto
uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] cellula uovo] ≈ macrogamete, oocito, ovocellula, ovocito, (non com.) ovulo. b. [nell'uomo, cellula germinale femminile contenuta in uno dei follicoli dell'ovaio, poco al di sotto della sua superficie] ≈ ovocito, (non com.) ovulo. ⇑ gamete, gonidio. 2 ...
Leggi Tutto
urlo s. m. [der. di urlare] (pl. gli urli, degli animali e dell'uomo; le urla, solo dell'uomo). - 1. [suono di voce umana alto e acuto: un u. di gioia, di spavento] ≈ grido, (ant.) strido, strillo. ‖ urlìo. [...] ● Espressioni: cacciare (o gettare) un urlo [emettere un suono di voce alto e acuto per spavento e sim.] ≈ [→ URLARE (1)]. ▲ Locuz. prep.: gerg., da urlo [che piace molto, fino all'eccesso: un cantante ...
Leggi Tutto
politico /po'litiko/ [dal lat. politĭcus, gr. politikós der. di polítes "cittadino"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [che riguarda lo stato: ordinamento, sistema p.] ≈ istituzionale, statale, statuale. b. [...] , (spreg., non com.) politicastro, (spreg., non com.) politichino, (spreg., non com.) politicone, uomo politico. ⇓ governante, statista, uomo di stato. b. (estens.) [persona opportunisticamente diplomatica, che persegue abilmente i propri scopi: un ...
Leggi Tutto
lui [lat. volg. ✻ĭllui, dativo di ille (per il class. illi), sull'analogia di cui]. - ■ pron. pers. m. sing. 1. a. [ha funzione di sogg. con valore per lo più marcato: l. stesso non ne è sicuro] ≈ (lett.) [...] per evitare ambiguità: il di l. padre, le di l. figlie] ≈ ⇓ sua, sue, suo, suoi. ■ s. m., fam. [preceduto dall'art., uomo amato da una donna, spec. nel linguaggio della letteratura rosa: ho finalmente incontrato il mio l.] ≈ amore, anima gemella, boy ...
Leggi Tutto
fidanzato /fidan'tsato/ s. m. [part. pass. di fidanzare] (f. -a). - 1. [chi si è impegnato con una promessa di matrimonio] ≈ (disus.) promesso. 2. [giovane innamorato: andare a spasso con la f.] ≈ (region.) [...] frego, (tosc.) ganzo, (region.) moroso, ragazzo, (region.) zito, [se uomo] boy-friend, [se uomo] (fam.) filarino, [se donna] (scherz.) girl-friend. ‖ compagno. ...
Leggi Tutto
lupo s. m. [lat. lŭpus] (f. -a). - (zool.) [mammifero carnivoro canide delle dimensioni di un grosso cane, con pelo lungo di colore variabile, che vive in branchi cacciando prede] ● Espressioni: cane lupo [...] o difficile] ≈ auguri, buona fortuna, (pop.) in culo alla balena. □ cane lupo [nome comune di alcune razze di cani usati spesso in operazioni di polizia] ≈ pastore tedesco. □ lupo mannaro [nella fantasia popolare, uomo diventato lupo] ≈ licantropo ...
Leggi Tutto
valentuomo /valen'twɔmo/ (meno com. valent'uomo) s. m. [grafia unita di valent(e) uomo] (pl. valentuòmini). - [persona di grande merito e valore] ≈ galantuomo, signore. ↔ (pop.) mezza calzetta. ↑ nullità, [...] zero ...
Leggi Tutto
cervello /tʃer'vɛl:o/ s. m. [lat. cerĕbellum, dim. di cerĕbrum "cervello"] (pl. -i; nel sign. 2. b, anche le cervella). - 1. (anat.) [parte anteriore della massa encefalica] ≈ (ant.) cerebro, materia grigia. [...] a. [capacità di intendere, ragionare, giudicare: un uomo di gran c.] ≈ acume, acutezza, assennatezza, all'indole, al giudizio e sim.: essere un c. bizzarro] ≈ persona, tipo, uomo. 3. (fig.) a. [persona che organizza e dirige un'attività: è lui ...
Leggi Tutto
abito /'abito/ s. m. [dal lat. habĭtus -us, da habēre nel sign. di "comportarsi"]. - 1. (abbigl.) a. [oggetto di vestiario] ≈ capo (di abbigliamento o di vestiario), indumento, (lett.) veste, (lett., non [...] dei colori, mutevole in base alle stagioni, nel piumaggio degli uccelli] ≈ livrea. □ lasciare l'abito ≈ smonacarsi, [di uomo] spretarsi. □ prendere l'abito (religioso) ≈ (eufem.) abbandonare il mondo, prendere (o pronunciare) i voti, [di donna ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...