• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13625 risultati
Tutti i risultati [34414]
Biografie [13372]
Storia [7192]
Letteratura [2357]
Religioni [1828]
Scienze politiche [1962]
Medicina [1502]
Arti visive [1669]
Diritto [1578]
Cinema [1350]
Biologia [901]

Saillant, Louis

Enciclopedia on line

Sindacalista e uomo politico francese (Valence, Drôme, 1910 - Parigi 1974); esponente di primo piano della Confédération générale du travail, alla quale aderì nel 1926, durante la resistenza fu presidente [...] del Consiglio nazionale della resistenza (1943-44); fu poi segretario generale della Federazione sindacale mondiale (1945-68), d'ispirazione comunista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCE – PARIGI – DRÔME

Salas, Manuel Perfecto de

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico cileno (n. Santiago del Cile 1755 - m. 1841); fondò a Santiago un circolo riformista e organizzò corsi di disegno, matematica e chimica, dai quali sorse (1797) la Academia de [...] San Luis. Prese parte alle guerre d'indipendenza e fu membro del Congresso (1811 e 1823) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – MATEMATICA

Coloma, Carlos

Enciclopedia on line

Letterato e uomo d'armi spagnolo (Alicante 1567 - Madrid 1637); fu ambasciatore in Inghilterra e governatore del Milanese. Tradusse Tacito, scrisse un'opera storica su Las guerras de los Estados Bajos [...] (1629) dal 1588 al 1599, di grande valore storico, essendo stato l'autore testimone attivo dei fatti narrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ALICANTE – MADRID – TACITO

Ẓiyā Pascià, ῾Abd ul-Ḥamīd

Enciclopedia on line

Poeta e uomo politico ottomano (Costantinopoli 1825 - Adana 1880). Tra i precursori del moto liberale in Turchia, collaborò alla redazione della Costituzione del 1876 e ricoprì alte cariche amministrative. [...] Tradusse dal francese opere di Molière e Rousseau; fu anche autore di un'antologia di poeti arabi, persiani e turchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PERSIANI – MOLIÈRE – TURCHIA – ADANA

Castillo Armas, Carlos

Enciclopedia on line

Castillo Armas, Carlos Militare e uomo politico guatemalteco (n. 1915 - m. Città del Guatemala 1957). Nel giugno 1954 guidò le forze che, con l'appoggio degli USA, invasero il Guatemala e rovesciarono il governo progressista [...] di Arbenz. Mantenne il potere fino al 1957, quando fu assassinato da un militare della guardia presidenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – GUATEMALA

῾Azzām, ‛Abd ar-Raḥmān

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico egiziano (n. 1893 - m. Cannes 1976). In Libia dal 1918 al 1922, fu uno dei capi della resistenza araba contro il riaffermarsi della sovranità italiana. Esponente tra i più in [...] vista degl'ideali del panarabismo, dal 1945 al 1952 fu segretario generale della Lega araba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANARABISMO – LEGA ARABA – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Azzām, ‛Abd ar-Raḥmān (2)
Mostra Tutti

Comìn, Iacopo

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico (Padova 1832 - San Gregorio d'Alife 1896). Seguace del Rattazzi e poi del Cairoli, deputato per più legislature, fondò e diresse, fra altri giornali, Il pungolo di Napoli (1860; [...] dal 1894 divenuto Il pungolo parlamentare), che fu un efficace organo di vita politica e intellettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA

Ramkalawan, Wavel

Enciclopedia on line

Ramkalawan, Wavel. – Uomo politico seychellese (n. Mahé 1961). Membro del partito Linyon Demokratik Seselwa e leader dell’opposizione (1998-2011, 2016-20) nell’ottobre 2020 è stato eletto presidente del [...] Paese – primo candidato dell’opposizione nella storia delle Seychelles dal raggiungimento dell’indipendenza – subentrando nella carica a D. Faure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Màrtire, Egilberto

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico (Roma 1887 - ivi 1952). Cattolico fervente, vicepresidente della Gioventù cattolica italiana, fu per molti anni combattivo articolista del Corriere d'Italia. Deputato popolare [...] per più legislature, nel 1924, dopo la secessione dell'Aventino, fu tra i fondatori del Centro cattolico nazionale, favorevole al fascismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECESSIONE DELL'AVENTINO – FASCISMO – ROMA

Estrada, José Manuel

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico argentino (Buenos Aires 1842 - Asunción 1894); studioso di questioni storiche e sociali, difese i principî del cattolicesimo e i diritti della Chiesa contro ogni tentativo di [...] riforma laica. Tra le sue opere: Génesis de nuestra raza (1861) ed El catolicismo y la democracia (1862) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – BUENOS AIRES – ASUNCIÓN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 1363
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uòmo néro
uomo nero uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali