• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13610 risultati
Tutti i risultati [34421]
Biografie [13360]
Storia [7189]
Letteratura [2354]
Religioni [1828]
Scienze politiche [1955]
Medicina [1502]
Arti visive [1668]
Diritto [1578]
Cinema [1349]
Biologia [900]

Rapin, Nicolas

Enciclopedia on line

Poeta e uomo politico (Fontenay-le-Comte 1535 circa - Poitiers 1608), avvocato, sindaco di Fontenay, poi luogotenente criminale a Parigi; dopo il 1589 aderì al partito di Enrico IV, battendosi a Ivry. [...] Fu successivamente prevosto generale dell'esercito e della gendarmeria. Lasciò degli scritti poetici raccolti dagli amici in Oeuvres latines et françoises de Nicolas Rapin (1610) e partecipò alla redazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – POITIERS – PARIGI

Pizzóni, Alfredo

Enciclopedia on line

Pizzóni, Alfredo Dirigente bancario e uomo politico (Cremona 1894 - Milano 1958). Combattente della prima e della seconda guerra mondiale, antifascista, nel periodo della Resistenza presiedette il CLNAI dalla sua fondazione [...] sino al 27 apr. 1945 e sottoscrisse, col nome di battaglia Pietro Longhi, l'accordo con il comando supremo alleato del Mediterraneo. Dopo la liberazione fu consultore nazionale e quindi presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CREDITO ITALIANO – PIETRO LONGHI – ANTIFASCISTA – CLNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzóni, Alfredo (1)
Mostra Tutti

Huntington, Samuel

Enciclopedia on line

Huntington, Samuel Giurista e uomo politico (Windham, Connecticut, 1731 - Norwich, Connecticut, 1796); procuratore del re (1765), giudice aggiunto (1774) e quindi (1775) consigliere del governatore e membro del consiglio [...] di sicurezza del Connecticut. Delegato al Congresso continentale (1776-83), ne fu poi presidente (1779-81). Votò e firmò la dichiarazione d'indipendenza. Nel 1784 fu giudice alla Corte suprema del Connecticut, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huntington, Samuel (1)
Mostra Tutti

Mirabèllo, Simone, detto S. de Halen

Enciclopedia on line

Banchiere e uomo politico fiammingo (m. Gand 1346). Succedette al padre Giovanni nella direzione degli affari, stabilendosi, poi, a Gand, come banchiere. Fu dal 1329, per breve tempo, ricevitore di Fiandra; [...] sostenne poi Giacomo van Artevelde quando questi si mise a capo del movimento delle città fiamminghe che rifiutavano di seguire la politica francese del Nevers, ma finì assassinato, poco dopo il van Artevelde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: NEVERS – GAND

Afàn de Rivera, Achille

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico italiano (Santa Maria Capua Vetere 1842 - Napoli 1904); militò con fedeltà nell'esercito borbonico fino alla caduta di Gaeta, poi passò nell'esercito italiano, segnalandosi nella [...] guerra del 1866 e raggiungendo il grado di tenente generale (1896). Deputato dal 1890, fu sottosegretario alla Guerra (1896-98) e nel 1898 ministro dei Lavori Pubblici; nello stesso anno fu creato marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – GAETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afàn de Rivera, Achille (1)
Mostra Tutti

Kunduriòtis, Pàulos

Enciclopedia on line

Ammiraglio e uomo politico greco (isola di Idra 1885 - Atene 1935); durante le guerre balcaniche fece subire alla flotta turca due gravi sconfitte. Ministro della Marina (1915-16 e 1917-19), fu reggente [...] (1920 e 1923-24), poi presidente provvisorio della repubblica; si dimise durante la dittatura di Pàngalos (1925). Presidente effettivo nel 1929, si dimise lo stesso anno, ritirandosi a vita privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE BALCANICHE – AMMIRAGLIO

Silva, Francisco de Lima e

Enciclopedia on line

Silva, Francisco de Lima e Generale e uomo politico brasiliano (Rio de Janeiro 1786 - ivi 1853). Represse la rivoluzione di Pernambuco (1824) e capeggiò poi la rivolta che depose l'imperatore Pedro I (1831). Fu membro, insieme con [...] B. Muniz e J. Costa Carvalho, del consiglio di reggenza che governò il Brasile fino al 1835, quando fu eletto reggente D. A. Feijó. Fu padre del duca di Caxias ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PERNAMBUCO – BRASILE – FEIJÓ

Leiva, Julián de

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico argentino (m. 1818). Insieme con M. Moreno, fu uno dei due membri creoli della giunta formatasi dopo la rivoluzione del 1809, e con Moreno firmò la richiesta di amnistia per i [...] partecipanti al movimento. Come membro del governo municipale convinse B. H. Cisneros a indire la riunione plenaria (1810) del cabildo, che decise il distacco dell'Argentina dalla Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ARGENTINA – AMNISTIA – SPAGNA

Lozano, Jorge Tadeo

Enciclopedia on line

Lozano, Jorge Tadeo Scienziato e uomo politico colombiano (n. Santa Fe de Bogotá 1771 - m. 1816). Studioso di storia naturale, direttore de El correo curioso (1801), autore de La fauna cundinamarquesa, partecipò attivamente [...] alla rivoluzione del 1810 contro la Spagna; fu il primo presidente della "repubblica di Cundinamarca" costituitasi nella provincia di Bogotá nel marzo 1811. Sostituito nel settembre dello stesso anno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOGOTÁ – SPAGNA

Guerrero, Vicente

Enciclopedia on line

Guerrero, Vicente Generale e uomo politico messicano (Tixtla 1783 - Chilapa 1831). Si distinse nelle guerre d'indipendenza e soprattutto nella guerriglia contro gli Spagnoli, fino al 1821. Alla caduta di A. de Itúrbide, [...] partecipò al governo provvisorio della Repubblica, e divenne il capo del partito liberale. Vicepresidente (1824-28), poi presidente della Repubblica (1829), fu deposto da A. Bustamante dopo cruente lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerrero, Vicente (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 1361
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uòmo néro
uomo nero uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali