Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; [...] per l’uomo non è un amminoacido essenziale. Negli organismi ureotelici ha un ruolo importante nel ciclo metabolico della biosintesi dell’urea. L’a. (anche sotto forma di cloridrato C6H15ClN4O2 o di glutammato C11H23N5O6) è utilizzata nelle terapie ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] superati solo in modo parziale: biocompatibilità dei materiali, dato che le protesi fino a ora impiantate nell'uomo hanno prodotto una forte emolisi accompagnata da alterazioni anche nel funzionamento di altri organi; sorgente energetica, dato ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] per sempre la parola fine alle sterili dispute a proposito della domanda se possa esistere vita completamente nuova costruita dall’uomo. Il DNA potenziato giunge ora a produrre una novità biologica assoluta: nulla di simile è mai esistito fino a oggi ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] loro interazioni nel g. considerato come un’unica entità. Malgrado si conosca la sequenza delle basi del DNA sia per l’uomo sia per molti altri organismi, rimane ancora una notevole incertezza circa il numero dei geni presenti nei vari g. analizzati ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] di elettroni fra i citocromi b e c1. Non è ancora possibile decidere se la v. E è indispensabile per la fertilità dell'uomo.
Vitamine K (antiemorragiche). - Sia le v. naturali K1 e K2, sia lo stesso menadione o v. K3 (2-metil-1,4-naftochinone) sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] sono stati sequenziati, fra l'altro, i genomi: dell'uomo (22 coppie di cromosomi somatici, o autosomi, 1 coppia di di specie; dalla pericolosità di uno specifico OGM per l'uomo e per l'ecosistema; dalla inidoneità funzionale del transgene; dal ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi organi, senza che nell’insieme esso abbia ancora assunto le caratteristiche proprie della specie umana. L’e. ...
Leggi Tutto
In genetica, anomalia del corredo cromosomico di un individuo che si ha quando una coppia di cromosomi omologhi è rappresentata da un solo elemento che è detto monosoma; nell’uomo la m. è letale se interessa [...] gli autosomi, mentre può essere vitale nel caso dei cromosomi sessuali ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] produttiva o di trasformazione del territorio, assimilando pertanto l’uomo stesso, la fauna, la flora, il suolo, l proiettate nel futuro, di estrema gravità per la biosfera e per l’uomo in particolare. Il problema è sorto verso la metà del 20° ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] 2,5 μm nel mosco (cervide) a un massimo di 9 μm nell’elefante e di 9,25 μm nel bradipo e nel tricheco. Nell’Uomo la grandezza media degli eritrociti è di 7-8 μm di diametro. Il numero degli eritrociti nei vari animali è in genere in rapporto inverso ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...