Sostanza vitaminica, che chimicamente corrisponde al γ- lattone dell’acido α- chetogulonico:
solubile in acqua (detta anche vitamina C, acido cevitamico, ascorbina, vitamina antiscorbutica, scorbutamina, [...] sintetizzato da vegetali e animali, a eccezione dell’uomo, dei primati e della cavia; nelle piante superiori delle sostanze chimiche (alcali, tracce di rame ecc.). Nell’uomo svolge un’importante azione antiossidante. Il fabbisogno giornaliero è di ...
Leggi Tutto
rischio ambientale
Fabio Catino
Andare d’accordo con la natura
Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] quantità di energia sulla superficie terrestre diventa catastrofico in termini di perdite umane e materiali perché le opere dell’uomo sono state costruite in modo inadeguato o collocate in luoghi non adatti. Il concetto di rischio ambientale è stato ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] dei campi, la prima delle attività produttive realizzate dall'uomo, ha rappresentato la forma principale di valorizzazione e dell'ambiente
L'agricoltura è l'impiego, da parte dell'uomo, di risorse naturali, mediante processi messi a punto nel tempo ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus con RNA a simmetria sconosciuta, di forma rotondeggiante; hanno un antigene gruppo-specifico evidenziabile con la tecnica dell’immunofluorescenza e un antigene fissante il complemento. [...] Alcuni a. sono patogeni per l’uomo. Tra i più importanti sono il virus della coriomeningite e il virus responsabile della febbre di Lassa. ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] esclusivo della vista-udito per la comunicazione intra- e inter-specifica. Nei Mammiferi, compresi i Primati e fra essi l'Uomo, la vista, il tatto, l'udito sono di grande importanza, ma sono state trovate molte sostanze responsabili del comportamento ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] anteriore del globo oculare. Nell'uomo la palpebra superiore appare più sviluppata e mobile di quella inferiore.
Funzione
nei serpenti, provvisti dell'occhiale e, tra i Mammiferi, nell'uomo e in molti Primati. Spesso è disposta all'angolo nasale e ...
Leggi Tutto
Famiglia di Acari (fig.) con cheliceri foggiati a chela, palpi allungati. Talvolta ciechi. Solitamente sono di colore rosso brillante. Le larve si attaccano agli arti dei Ragni o degli Insetti. Gli adulti [...] aggrediscono l’uomo e gli animali. ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] affrontare i problemi relativi alla psicologia umana".
In molti settori le ricerche attualmente vanno di pari passo nell'animale e nell'uomo a tal punto che non sempre è agevole determinarne l'origine: per es., i recenti studi sul sonno, quelli sulla ...
Leggi Tutto
mineralcorticoide
Ester De Stefano
Ormone steroideo derivato dal colesterolo e prodotto dalla corteccia surrenale; riveste un ruolo importante nella regolazione della funzione renale. Tra i mineralcorticoidi [...] è importante soprattutto l’aldosterone, attivo nell’uomo alla concentrazione di 0,1÷0,2 μ/kg. Questo ormone, secreto nella zona glomerulare periferica della corteccia surrenale, esercita la sua azione sul movimento degli elettroliti a livello renale ...
Leggi Tutto
Anatomista italiano (Castelletto di Chiusdino, Siena, 1859 - Fi renze 1944), prof. (1890) a Firenze, socio nazionale dei Lincei (1930). È autore di molte importanti ricerche di embriologia, nonché di [...] varî trattati: Istituzioni di anatomia dell'uomo (1901-1920, e successive numerose edizioni); Trattato di embriologia (4 voll., 1929-44); fondatore del Monitore zoologico italiano con E. Ficalbi (1890), e dell'Archivio italiano di anatomia e ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...