Ordine di Batteri, detti anche Micobatteri (Actinomycetales o Mycobacteria), comprendente forme unicellulari a bastoncino, corto o lungo, spesso a filamento molto lungo e sottile (diam. 0,5-1 μm), ramificato [...] nel terreno, nelle acque, sulle piante terrestri, dove vivono da saprofiti; alcuni provocano malattie negli animali e nell’uomo (➔ actinomicosi), e anche nelle piante, per es. nella patata (➔ scabbia); alcune specie vivono in simbiosi con piante ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano reazioni di ossidazione specializzata nelle quali solo uno degli atomi della molecola biatomica di ossigeno viene incorporato [...] nel midollo surrenale dei mammiferi, le m. di fenoli presenti in batteri, piante, insetti, fegato e pelle dei mammiferi.
Nell’uomo, la più importante m. è la cosiddetta m. contenente citocromo P450, presente soprattutto nei microsomi di quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Lewis, Edward B
Ester De Stefano
Biologo statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 20 maggio 1918. Ha lavorato presso il California Institute of Technology di Pasadena, dove è professore dal [...] dal punto di vista genetico, sia perché analoghi di tali geni sono stati trovati in altre specie, persino nell'uomo.
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui: The star and asteroid loci in Drosophila melanogaster, in Genetics, 1942 ...
Leggi Tutto
BENZER, Seymour (App. IV, i, p. 251)
Biologo statunitense, dal 1975 professore di Neuroscienze al California Institute of Technology (San Francisco). È membro di numerose società scientifiche americane, [...] , si è dimostrato un metodo di fondamentale importanza: molti di questi geni, infatti, hanno omologhi nel sistema nervoso dell'uomo.
B. è autore di numerose pubblicazioni, tra cui: The elementary units of heredity, in The chemical basis of heredity ...
Leggi Tutto
antigene
Qualsiasi sostanza estranea che, introdotta in un organismo, è in grado di provocare la formazione di anticorpi e di reagire in modo specifico con essi inducendo una risposta immunitaria. Gli [...] lipidi o carboidrati, possono indurre la produzione di anticorpi se sono associate a grandi molecole proteiche.
Nell’uomo possono comportarsi come antigeni le molecole proteiche contenute nei batteri, virus, protozoi, piante, cibi, veleno di serpenti ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] nervoso
Il tessuto nervoso è costituito da particolari cellule, dette neuroni, in numero di circa 14 miliardi nell'uomo, altamente specializzate al fine di poter ricevere, condurre e trasmettere gli impulsi nervosi. Inoltre, sono presenti altri tipi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] attraverso il vento, le correnti dei fiumi e degli oceani e, infine, tramite il trasporto involontario da parte dell'uomo. Darwin scartò la teoria basata sui ponti di terraferma per spiegare la distribuzione delle specie disgiunte, posizione che lo ...
Leggi Tutto
trascrittoma
Serenella Salinari
Termine, analogo a genoma e proteoma, che indica l’espressione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula [...] risulta di particolare interesse in quanto da recenti ricerche, effettuate su tipi cellulari non umani ma adattabili alle cellule dell’uomo, si è rilevata l’esistenza, in una cellula, di ca. 180.000 molecole di RNA, derivanti dalla trascrizione di ca ...
Leggi Tutto
topo transgenico
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Animale che ha acquisito nuove informazioni genetiche per aggiunta di DNA estraneo nel genoma di ogni sua cellula. Per definizione, [...] positivo costituisce un ottimo banco di prova per i geni candidati a essere considerati per approcci di terapia genica nell’uomo. Infine, non si può dimenticare che le più moderne tecniche d’inattivazione genica permettono la produzione di mutanti ...
Leggi Tutto
microRNA
Famiglia di piccoli RNA non codificanti che regolano l’espressione genica in maniera sequenza-specifica. Sono lunghi da 21 a 25 nucleotidi e sono a singolo filamento. La regolazione dell’espressione [...] legandosi al mRNA bersaglio in modo impreciso, bloccandone la traduzione, oppure in modo perfetto determinandone la degradazione. Nell’uomo sono stati a oggi identificati ca. 400 geni miRNA che potenzialmente sono in grado di regolare l’espressione ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...