Personaggio del romanzo The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1886; Lo strano caso del dott. Jekyll e del signor Hyde) del romanziere e poeta scozzese R.L. Stevenson (1850-1894).
Trama: il protagonista [...] è uno scienziato che riesce, con procedimenti di sua invenzione, a trasformarsi in un uomo dall'aspetto e dall'animo bestiali, Mister Hyde. La trasformazione fa di Jekyll un criminale, ed egli, per sfuggire alla giustizia, non potendo più riprendere ...
Leggi Tutto
Munk, Andrzej
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] (a partire da Człowiek na torze, 1956, Un uomo sui binari), mostrando maestria di linguaggio nel rileggere la da un romanzo di S. Sawinski, storia della vita di un uomo che attraversa parte del Novecento (dagli anni Venti allo stalinismo) annullando ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico italiano (Genova 1914 - Roma 1974). Nell'immediato dopoguerra fece proprie alcune istanze del neorealismo, o con storie a forti tinte e di presa popolare (Il testimone, [...] quest'ultima vena diede poi luogo a due opere a carattere più intimista (da lui stesso interpretate): Il ferroviere (1956) e L'uomo di paglia (1958). È di quest'epoca la sua cosa migliore, Un maledetto imbroglio (1960), dove, prendendo spunto da Quer ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Dacca 1912 - Bombay 1966); fotografo per il New Theatre di Nitin Bose dal 1933 al 1942, operatore con P. C. Barua, ha portato nei suoi film il senso delle realtà nazionali e della [...] vita popolare, oltre al gusto del dramma caratteristico della cultura asiatica: Udahir Path (Compagni, 1943); Parinīta ("L'uomo già sposato", 1937); Do Bīghā Zamn (Due ettari di terra, 1953), suo capolavoro; Naukri (1955); Biraj Bahu (1956); Parakh ...
Leggi Tutto
RENOIR, Jean
Gian Luigi RONDI
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894; secondo figlio del pittore Augusto R. e fratello dell'attore Pierre R. Partecipava al movimento avanguardista [...] sue problematiche con il clima industriale di colà. Tanto la Palude della morte, 1941, quanto Questa terra è mia, 1944; L'uomo del Sud, 1945; Il diario dî una cameriera, 1946; La donna sulla spiaggia, 1947, denunciavano l'inopportunità e la sterilità ...
Leggi Tutto
Invasion of the Body Snatchers
Andrea Meneghelli
(USA 1956, L'invasione degli ultracorpi, 80m); regia: Don Siegel; produzione: Walter Wanger per Allied Artists; soggetto: dal romanzo The Body Snatchers [...] : Mary Westmoreland; musica: Carmen Dragon.
In un ospedale un uomo invasato, il dottor Miles di Santa Mira, racconta quanto segue: la vicenda, trasformando il racconto nel lungo flashback di un uomo che, è palese da principio, se l'è vista brutta ...
Leggi Tutto
Perrin, Jacques
Pedro Armocida
Nome d'arte di Jacques Simonet, attore, produttore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 13 luglio 1941. Il suo volto particolare, pallido e melanconico, [...] serie di personaggi in film di ambiente militare quali La 317e section (1965; 317° battaglione d'assalto), Le crabe-tambour (1977; L'uomo del fiume) e L'honneur d'un capitaine (1982). Fu invece nel 1965 che conobbe Costa-Gavras, alle prese con la sua ...
Leggi Tutto
Taviani, Vittorio e Paolo. - Registi cinematografici italiani (Vittorio, San Miniato 1929 - Roma 2018; Paolo, San Miniato 1931 - Roma 2024). Dopo aver collaborato con V. Orsini soprattutto come documentaristi, [...] sceneggiatori e registi di lungometraggi (Un uomo da bruciare, 1962; I fuorilegge del matrimonio, 1963), nel 1967 iniziarono un'attività autonoma, dirigendo, sempre insieme, I sovversivi. Coerenti interpreti di un cinema civilmente impegnato, nella ...
Leggi Tutto
Six contes moraux
Piera Detassis
La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] trame di ogni film della serie appare chiara, seppur con variazioni di tono e di peso, la fedeltà a uno schema fisso: un uomo, il narratore, ha una ragazza con la quale ha deciso di unirsi per la vita, viene distratto da un'altra donna, la tentatrice ...
Leggi Tutto
Le roman d'un tricheur
Sandro Toni
(Francia 1936, Il romanzo di un baro, bianco e nero, 81m); regia: Sacha Guitry; produzione: Serge Sandberg per Cinéas; sceneggiatura: Sacha Guitry dal suo romanzo [...] giacca con i crampi al braccio destro"), quindici anni dopo finiva per dichiarare: "Io adoro il cinema!". Pur rimanendo sostanzialmente uomo di teatro, Guitry ha realizzato trentuno film tra il 1935 e il 1957, anno della sua morte. Se nel teatro il ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...