• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1349 risultati
Tutti i risultati [34420]
Cinema [1349]
Biografie [13358]
Storia [7187]
Letteratura [2352]
Religioni [1828]
Scienze politiche [1954]
Medicina [1502]
Arti visive [1667]
Diritto [1578]
Biologia [900]

Michael Kohlhaas

Enciclopedia on line

Novella (1810) del poeta tedesco H. von Kleist (1777-1811). Michael Kohlhaas era un uomo giusto, che conduceva una vita tranquilla, ma che dopo essere stato vittima di ingiusti soprusi si trasforma in [...] un ribelle e assassino, animato dalla sola sete di giustizia. Dalla novella sono stati tratti gli adattamenti cinematografici Michael Kohlhaas ‒ Der Rebell (1969; La spietata legge del ribelle), del regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI

Barrault, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Barrault, Jean-Louis Attore e regista francese (Le Vésinet, Seine-et-Oise, 1910 - Parigi 1994). Fu essenzialmente uomo di teatro, divenne regista e primo attore della compagnia teatrale fondata nel 1946, con cui mise in scena [...] numerose opere classiche e moderne. La scelta dei suoi ruoli sullo schermo risultò invece condizionata dall'aspetto molto caratterizzato e da una recitazione imperniata su un'accentuata fisicità, un'eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – MADELEINE RENAUD – SEINE-ET-OISE – FRANZ KAFKA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrault, Jean-Louis (2)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] (1921) di Jessner e Leni, e in particolare L’ultima risata (1924) di Murnau, sul tema dell’inscindibile rapporto tra l’uomo e la sua ‘divisa’, che segnò l’apogeo e la conclusione del Kammerspiel. Murnau nel 1927 si trasferì negli Stati Uniti, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

CAPRA, Frank

Enciclopedia del Cinema (2003)

Capra, Frank Monica Trecca Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] Edwards, e dirigendolo, in quello stesso anno, in The strong man (La grande sparata, noto anche come L'atleta innamorato e L'uomo più forte del mondo) e, il successivo, in Long pants (Le sue ultime mutandine), film in cui il candore e lo smarrimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICAN FILM INSTITUTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRA, Frank (3)
Mostra Tutti

Kagi

Enciclopedia on line

(trad. it. La chiave) Romanzo (1956) dello scrittore giapponese J. Tanizaki (1886-1965), di cui è protagonista un uomo di età avanzata che tenta disperatamente di tenere vive le proprie passioni sessuali. Dal [...] racconto sono stati tratti gli adattamenti cinematografici Kagi (1959; trad. it. La chiave) del regista cinematografico giapponese K. Ichikawa, che gli valse il Premio speciale della giuria al Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: FESTIVAL DI CANNES

TESHIGAHARA, Hiroshi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teshigahara, Hiroshi Dario Tomasi Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 28 gennaio 1927 e morto ivi il 14 aprile 2001. Uomo raffinato e di grande cultura, T. fu uno dei maggiori esponenti [...] di un gruppo di lavori assai ricco sul piano formale e di sorprendente coerenza tematica: Suna no onna racconta la storia di un uomo che, imprigionato in fondo a una grande buca di sabbia, è costretto a convivere con una donna e a lavorare per lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GIAPPONE – ABE KŌBŌ – NEW WAVE – HOKUSAI

Connery, Sean

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Connery, Sean (propr. Thomas) Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] and the lion (1975; Il vento e il leone) di J. Milius; nel genere romanzesco con The man who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di J. Huston; nel leggendario con Robin and Marian (1976; Robin e Marian) di R. Lester, Robin Hood: prince of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERIAL TELEVISIVO – ANNA KARENINA – REGGIO EMILIA – SEAN CONNERY – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Connery, Sean (2)
Mostra Tutti

TITANUS

Enciclopedia del Cinema (2004)

Titanus Gaia Marotta Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] essersi iscritto alla facoltà di Giurisprudenza per volere della famiglia, non proseguì gli studi per dedicarsi alla produzione e alla distribuzione di film. Nel 1905 fondò la Lombardo Film a Napoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – RAGAZZA CON LA VALIGIA

Nolte, Nick

Enciclopedia on line

Nolte, Nick Nolte, Nick (Nicholas King). - Attore statunitense (n. Omaha, Nebraska, 1941). Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso dell’uomo sicuro di sé, grazie alle notevoli qualità recitative [...] affinate dalla lunga esperienza teatrale, a partire dalla fine degli anni 1970 ha interpretato sul grande schermo personaggi duri, cinici, spesso sbandati, di cui, con grande sensibilità, ha saputo far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nolte, Nick (1)
Mostra Tutti

Mr. Ripley

Enciclopedia on line

Personaggio di una serie di cinque romanzi gialli della scrittrice statunitense P. Highsmith (1921-1995). Le vicende di Tom Ripley, uomo benestante, gradevole ma assolutamente amorale e, all’occasione, [...] criminale, hanno riscosso da sempre un notevole successo in ambito cinematografico. Dal primo romanzo The talented Mr. Ripley (1955) sono state tratte le sceneggiature dei film Plein soleil (1960; Delitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: OMONIMO FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uòmo néro
uomo nero uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali