Giurista e uomo politico, nato a Weiler (Baviera) il 26 febbraio 1820, morto a Monaco il 13 settembre 1887. Discepolo di G. F. Puchta e di A. A. F. Rudorff, fu una delle più luminose figure della Pandettistica [...] tedesca.
Professore straordinario a Erlangen (1852), ordinario a Praga (1857), Tubinga (1866), Monaco (1871). Per alcun tempo esplicò anche attività politica, difendendo nel Reichstag le vedute del partito ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] Studioso di tutte le discipline giuspubblicistiche e organizzatore di cultura, oltreché avvocato, ha molto influenzato la dottrina amministrativistica italiana. Con la sua partecipazione (1945-79) alle ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 14 settembre 1864, figlio terzogenito del 30 marchese di Salisbury. Eletto deputato conservatore nel 1906, combatté, da fervente anglicano, tutte le iniziative parlamentari [...] che offendevano la Chiesa, e si oppose alle leggi sociali, come quella sulle otto ore e l'altra sulle pensioni per la vecchiaia. Per alcuni anni rimase fuori della Camera, ma vi rientrò nel 1912, e riprese ...
Leggi Tutto
MANSFIELD, William Murray, conte di
Mario SARFATTI
*
Uomo politlco e giurista inglese, nato a Scone (Perthshire) il 2 marzo 1705, morto a Londra il 20 marzo 1793. Dopo avere studiato a Perth, nella [...] Westminster School e a Oxford, entrò nel 1730 nell'ordine forense. Nel 1742, rappresentante di Boroughbridge nella Camera dei comuni, professò idee di conservatore moderato, e, dotato di grande eloquenza, ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] rapporti fra sistemi (uomo-macchina; uomo-ambiente; uomo-uomo; uomo-macchina-ambiente), i quali , Human engineering guide, Los Angeles 1966; K. F. H. Murrel, Ergonomia. L'uomo e il lavoro, Milano 1967; E. Grandjean, Précis d'ergonomie, Parigi 1969; F ...
Leggi Tutto
Salmour, Ruggero Gabaleone conte di
Diplomatico e uomo politico (Parigi 1806 - Torino 1878). Frequentò l’Accademia militare di Torino, dove conobbe Cavour. Al termine degli studi divenne ufficiale del [...] Genio, raggiungendo il grado di capitano. Dimessosi dall’esercito, si impegnò nella gestione e nel miglioramento delle sue tenute agricole. Di idee liberali, fu tra coloro che, nel 1847, reclamarono le ...
Leggi Tutto
Perquisizioni domiciliari
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] della perquisizione, [i] luoghi da visitare e [gli] oggetti da sequestrare»5.
Applicando codesti principi, la C. eur. dir. uomo ha condannato la Turchia per violazione dell’art 8 CEDU.
Battendo tracciati argomentativi che rimarcano la necessità d ...
Leggi Tutto
La condizione di nobiltà ontologica e morale in cui l’uomo è posto dalla sua natura umana, e insieme il rispetto che per tale condizione gli è dovuto e che egli deve a sé stesso. La d. piena e non graduabile [...] di Dio e nella sua capacità di orientare le proprie scelte in una continua tensione etica verso Dio. Per I. Kant, la d. dell’uomo sta nel suo essere razionale e capace di vita morale, ed è ciò che gli impone di agire sempre «in modo da trattare l ...
Leggi Tutto
Giurista (Parigi 1824 - ivi 1911), fratello di Cléophas. Uomo di larghissima cultura, si dedicò soprattutto allo studio del diritto greco. Dal 1887 fu consigliere di Cassazione. Socio straniero dei Lincei [...] (1901). Tra le opere: Recueil des inscriptions juridiques grecques (in coll. con B. Haussoullier e Th. Reinach, 1892-98); La science du droit en Grèce (1893). Fu uno dei fondatori della Revue historique ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e uomo politico, nato dalla nobile famiglia milanese, morto nel maggio del 1460. Fu lettore di diritto civile a Pavia dal 1418 al 1427, consigliere ducale dal 1427, oratore a Sigismondo (1424), [...] al congresso di Ferrara (1428), a Roma (1430); divenne genero del Carmagnola. Dal duca Filippo Maria ebbe l'incarico di comporre i dissensi tra Amedeo VIII di Savoia e il marchese del Monferrato (1434) ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...