In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] prescrive.
Rapporto di lavoro
Nella sua accezione empirica il l. indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano due profili, tra loro ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] , 16.12. 2014, Ibrahim e altri c. Regno Unito.
8 C. eur. dir. uomo, 19.2. 2015, Zhyzitskyy c. Ucraina.
9 C. eur. dir. uomo, 10.2.2015, Haldimann e altri c. Svizzera.
10 C. giust., Grande Camera, 8.4.2014, C-293/12 e C594/12, Digital Rights Ireland ...
Leggi Tutto
Nell’antico diritto germanico, il prezzo che l’uccisore di un uomo libero doveva pagare alla famiglia dell’ucciso, per riscattarsi dalla vendetta. In origine doveva essere pagato in bestiame, ma più tardi [...] fu valutato in denaro, e la valutazione veniva fatta in base al grado sociale dell’offeso. Nel 14° sec. era già quasi scomparso, essendosi sostituita sempre più largamente alla vendetta parentale l’azione ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] stato nazionale moderno mirò come a meta ultima l'attività scientifica di R., per il quale la teoria dei diritti dell'uomo doveva essere integrata con la dottrina dell'umanità e della nazione. Filosofia e storia, stato e diritto, economia e morale ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] un decreto penale, per i quali la C. eur. dir. uomo abbia sancito l’iniquità per contrasto con i dettami dell’art. 6 . 87, v. Cass. pen., S.U., n. 42858/2014.
45 C. eur. dir. uomo, 17.9.2009, Scoppola c. Italia.
46 Cass. pen., S.U., n. 18821/2013, che ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto consistente nella soppressione di una o più vite umane.
Previsto e disciplinato dal titolo XII c.p. dedicato ai delitti contro la persona, l’omicidio può assumere la forma dolosa (art. [...] , chiunque, con atti diretti in modo non equivoco a commettere un delitto di percosse o lesioni, cagiona la morte di un uomo. In questo caso la reclusione è dai 10 ai 18 anni. Abbandonata la tesi della preterintenzione come tertium genus tra dolo e ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] and dying (trad. it., La morte e il morire) di E. Kübler-Ross. Il principale tema del libro è la lotta dell'uomo per venire a patti con la morte. Questa lotta, secondo il parere della Kübler-Ross, attraversa cinque fasi: rifiuto e isolamento, rabbia ...
Leggi Tutto
Filosofo e giurista (Ravello 1625 - Candela 1698). Prima avvocato e poi magistrato, uomo di grande cultura ed eloquenza, fu amico dei maggiori letterati del suo tempo e uno dei protagonisti della rinascita [...] della cultura politico-filosofico-giuridica nell'Italia meridionale del secondo Seicento. Ebbe qualche influsso su G. B. Vico. I suoi interessantissimi Avvertimenti ai nipoti, completati nel 1696, sono ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] Cass. pen., 2014, 1802.
2 V. Cass. civ., sez. lav., 14.5.2014, n. 10425.
3 Principio già affermato dalla C. eur. dir. uomo nella sentenza del 17.9.2013, Eşim c. Turchia, ma prima ancora nella pronuncia 12.11.2002, Běleš ed altri c. Repubblica ceca.
4 ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...]
È nel Bill of rights americano (1789), apposto alla Costituzione degli Stati Uniti, e nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, varata dall'Assemblea costituente francese nel 1789 e premessa alla Costituzione del 1791, che i diritti ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...