Capoparte bolognese (Bologna fine sec. 14º - ivi 1459). Dottore di leggi, fu soprattutto uomo di fazione. Avverso alla Chiesa e ai Canetoli, e legato alla fortuna dei Bentivoglio, visse lunghi periodi [...] in esilio, distinguendosi a Bologna per la ferocia contro i suoi avversarî. Fu lettore di diritto civile nello studio bolognese dal 1443 alla morte ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di desumerla da segni speciali. Se il feto non si è staccato vivo dall'utero materno, non si è avuto mai un uomo. La vitalità, ossia l'attitudine del nato a proseguire la vita fuori dell'utero materno, si argomenta dall'integrità degli organi e ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] attestare un atto privato, che nel 1384 aveva già compiuto 25 anni.
Fratello di Matteo, cambiatore, e di Giovanni, condivise con quest'ultimo i primi passi nella vita accademica: insieme, infatti, vennero ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] Repubblica di Siena, trovandosi al centro delle complesse trattative che caratterizzarono uno dei periodi cruciali delle lotte fra gli Stati italiani nel sec. XV.
Membro di una famiglia senese appartenente ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] dep. 21.1.2016.
17 Cass. pen., 30.4.2015, n. 34147; Cass. pen., 13.4.2016, n. 18132.
18 Ad esempio, C. eur. dir. uomo, 10.10.2006, Pessino c. Francia, e 21.10.2013, Del Rio Prada c. Spagna.
19 Il dato è richiamato, anche in modo analitico, da alcune ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] primo articolo della dichiarazione del 1789, contro i diritti di ceto della società di antico regime. Nello spazio dei diritti dell’uomo non vi sono ora gli uomini in astratto, così intesi, ma le persone. Il passaggio è di straordinaria rilevanza. L ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] fundo. La confusione delle lingue – ma più che altro dei concetti – si ha con la recentissima sentenza della C. eur. dir. uomo, 27.6.2017, Chiper c. Romania.
In questo caso, la Corte di Strasburgo si riporta nella sostanza, agli argomenti già svolti ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] a es. per l’ammissione dell’interessato ad una misura alternativa alla detenzione)».
10 Cfr. C. eur. dir. uomo, 26.10.2000, Kudla c. Polonia, nonché, già, C. eur. dir. uomo, 18.1.1978, Irlanda c. Regno Unito, serie A no. 25, p. 65, § 162, che operava ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 323)
Storico del diritto e uomo politico italiano, morto a Roma il 9 ottobre 1989. Lavorò presso gli Archivi di stato di Venezia e di Napoli e sin dai primi studi seguì un'impostazione [...] metodologica in cui l'attenta analisi delle fonti viene utilizzata per un'interpretazione storicistica dell'ordinamento giuridico.
Impegnato nella lotta politica su posizioni liberali, dal 1943 fu membro ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , ma che la stessa quantità di sofferenza deve avere uguale peso, sia che a sperimentarla si trovi un bianco o un nero, un uomo o una donna, un intelligente o uno stupido, e, infine, un essere umano o un animale. È l'inizio della battaglia contro lo ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...