Armatore e uomo politico italiano (Piano di Sorrento 1887 - Napoli 1982); proprietario e dirigente di una delle più importanti flotte mercantili libere italiane, fu consigliere nazionale della Camera dei [...] fasci e delle corporazioni; cavaliere del lavoro dal 1938. Presidente del Partito nazionale monarchico, eletto senatore nel 1953 ne fu dichiarata l'ineleggibilità in quanto sindaco di Napoli (1951-54). ...
Leggi Tutto
Messina, Ignazio. – Avvocato e uomo politico italiano (n. Palermo 1964). Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, nel 1988 ha fondato un gruppo giovanile vicino alle idee di L. Orlando, allora [...] sindaco di Palermo e nel 1991 è stato tra i fondatori del Movimento politico La Rete. Con questo movimento è stato eletto sindaco di Sciacca, carica alla quale è stato rieletto nel 1997 con una lista civica ...
Leggi Tutto
Türk, Danilo. – Uomo politico sloveno (n. Maribor 1952). Dopo gli studi in legge all’univ. di Lubiana intraprese la carriera accademica presso lo stesso ateneo. Dal 1992 al 2000 è stato ambasciatore presso [...] le Nazioni Unite e in seguito assistente del segretario generale K. Annan per gli Affari politici (2000-05). Rientrato in Slovenia, nel 2007 è stato eletto, al secondo turno, presidente della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Pompeo, Michael Richard. - Uomo politico statunitense (n. Orange 1963). Proveniente da una famiglia italiana emigrata negli Stati Uniti, nel 1994 ha conseguito la laurea in Legge presso la Harvard University. [...] Entrato in politica nelle fila del Partito repubblicano, nel 2010 è stato eletto alla Camera dei rappresentanti e riconfermato fino al 2017, anno in cui ha assunto la carica di direttore della CIA, esercitata ...
Leggi Tutto
Mauro, Mario. – Uomo politico italiano (n. San Giovanni Rotondo 1961). Laureato in Filosofia all’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è formato alla politica con Comunione e liberazione. [...] Eletto nel 1999 al Parlamento europeo nelle fila di Forza Italia, dal 2004 al 2009 ne è stato vicepresidente; rieletto nel 2009 per il Popolo della libertà, è stato capodelegazione del Pdl fino alle dimissioni ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico paraguaiano (Encarnación 1912 - Brasilia 2006). Comandante in capo delle forze armate, nel maggio 1954 si impadronì del potere con un colpo di stato e nel luglio dello stesso anno, [...] quale candidato unico, fu eletto presidente della Repubblica (carica mantenuta ininterrottamente, attraverso sette successive rielezioni, sino al 1989). Repressa ogni forma di opposizione, S. protesse ...
Leggi Tutto
Mamin, Askar Uzakbaiuly. – Uomo politico kazako (n. Tselinograd 1965). Esponente del partito centrista Nu̇r Otan, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: ministro dei Trasporti (agosto 2005 - settembre [...] 2006), sindaco della città di Astana (settembre 2006 - aprile 2008), è stato vicepremier del Paese dall’aprile 2008 al febbraio 2019, quando il presidente kazako N. Nazarbayev, dopo aver destituito l’intero ...
Leggi Tutto
, Edoardo. Uomo politico italiano (n. Genova 1974). Laureato in Economia e commercio presso l’università di Genova, libero professionista, dal 2002 al 2007 è stato Consigliere comunale di Genova, in qualità [...] di Capogruppo della Lega Nord. Nel 2010 è stato eletto Consigliere della Regione Liguria, ricoprendo l’incarico di Capogruppo della Lega. Dal 2015 al 2018 è stato assessore allo Sviluppo economico, ai ...
Leggi Tutto
Kathrada, Ahmed Mohamed. – Uomo politico sudafricano (Schweizer-Reneke, Transvaal, 1929 - Johannesburg 2017). Attivo in politica fin dall’adolescenza nella lotta contro l’apartheid, tra i primi leader [...] dell'African National Congress al fianco di N. Mandela, con il quale ha condiviso la prigionia nel carcere di Robben Island dopo il processo di Rivonia (1964), alla fine degli anni Ottanta ha rivestito ...
Leggi Tutto
Lagorio, Lelio. – Uomo politico italiano (Trieste 1925 – Firenze 2017). Laureato in giurisprudenza, allievo e assistente di P. Calamandrei, avvocato e giornalista, esponente del Partito socialista italiano, [...] nel 1965 è stato sindaco di Firenze. Dal 1970 al 1978 è stato il primo Presidente della regione Toscana. Eletto per nove volte in Parlamento è stato Ministro della Difesa dal 1980 al 1983, e Ministro del ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...