• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [34420]
Biografie [13358]
Storia [7187]
Letteratura [2352]
Religioni [1828]
Scienze politiche [1954]
Medicina [1502]
Arti visive [1667]
Diritto [1578]
Cinema [1349]
Biologia [900]

LEMOIGNE, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMOIGNE, Alessio Giuseppina Bock Berti Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] in accordo con i più autorevoli frenologi, poté inoltre dimostrare, a seguito di esami cranioscopici comparati tra uomo e animali, la localizzazione nelle singole circonvoluzioni cerebrali di facoltà, attività, tendenze e istinti (Sui rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONE, Giuseppe Alberto Carli Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] malattie interne degli animali domestici, ibid. 1899, in collab. con P. Oreste; I protozoi come causa di malattia dell'uomo e degli animali, ibid. 1901 (prima traduzione italiana dell'opera di G. Schneidemuhl). Superato il relativo concorso, il 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

passeri, pettirossi e corvi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

passeri, pettirossi e corvi Giuseppe M. Carpaneto La voce della maggioranza Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] dai colori brillanti e dalle forme bizzarre. Tutti conoscono i passeri, vivacissimi uccelli che vivono al seguito dell’uomo nutrendosi di piccoli rifiuti alimentari e nidificando sulle case. Appartengono alla famiglia dei Passeridi, imparentata con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIOACCHINO ROSSINI – GIOVANNI VERGA – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passeri, pettirossi e corvi (2)
Mostra Tutti

orsi, panda e orsetti lavatori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orsi, panda e orsetti lavatori Giuseppe M. Carpaneto Nel mondo dei plantigradi La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] pescatore. Una delle sottospecie nordamericane dell’orso bruno è il grizzly (Ursus arctos horribilis), che spesso aggredisce l’uomo. Nell’America Settentrionale vive anche l’orso nero o baribal (Ursus americanus), più comune e meno aggressivo. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANO DI SENSO – ASIA CENTRALE – MEDIO ORIENTE – ACCOPPIAMENTO

predazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

predazione Giuseppe M. Carpaneto Uccidere per sopravvivere Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] a uccidere l’alce, i licaoni possono sopraffare una zebra o uno gnu. Per più di 500.000 anni anche l’uomo è stato un cacciatore sociale molto eclettico, cioè capace di inventare strategie diverse per ottenere la carne. Bande di uomini spingevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predazione (1)
Mostra Tutti

cicale e pidocchi delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cicale e pidocchi delle piante Giuseppe M. Carpaneto Trapanatori di piante L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] gli afidi, sono parassiti delle piante e producono danni assai gravi all'agricoltura. Tuttavia, da alcune specie l'uomo è riuscito a ricavare vantaggi. Per esempio, da una cocciniglia dell'America Settentrionale gli indigeni ricavavano un colorante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – PARTENOGENESI – GIANNI RODARI – MEDIO ORIENTE – ETEROMETABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicale e pidocchi delle piante (2)
Mostra Tutti

Tronco

Universo del Corpo (2000)

Tronco Daniela Caporossi Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] propri di tutti i Mammiferi, anche movimenti di adduzione e abduzione, compresa la completa rotazione. Nell'uomo, il completo sganciamento degli arti superiori dalla funzione locomotoria e la totale verticalizzazione del tronco determinano ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – PIANO SAGITTALE – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronco (3)
Mostra Tutti

Diaframma

Universo del Corpo (1999)

Diaframma Daniela Caporossi Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] quindi il diaframma quale principale muscolo respiratorio, coadiuvato, nella sua funzione, da altri muscoli scheletrici. Ontogenesi Nell'uomo il diaframma si forma tra la terza e la dodicesima settimana di vita intrauterina. Alla sua formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MUSCOLI SCHELETRICI – MIDOLLO ALLUNGATO – VASI LINFATICI – INSPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diaframma (3)
Mostra Tutti

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] del Lias inferiore, usata in Lombardia come p. da taglio. Preistoria Età della p. In paletnologia, il periodo in cui l’uomo, non conoscendo ancora l’uso dei metalli, ricavava dalla p. le armi e gli utensili necessari alla sua esistenza di cacciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE

morfologia

Enciclopedia on line

Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme. Biologia Studio della forma e della struttura degli [...] tempo in relazione all’intensità e all’azione prevalente degli uni o degli altri. Inoltre, il crescente ruolo dell’uomo come modellatore della superficie del pianeta e generatore di processi geomorfici ha portato la m. terrestre a studiare anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – MUTAMENTO CLIMATICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – SCIENZE DELLA TERRA – MICROSCOPIO OTTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 58
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uòmo néro
uomo nero uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali