• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [34419]
Biografie [13358]
Storia [7187]
Letteratura [2352]
Religioni [1828]
Scienze politiche [1954]
Medicina [1502]
Arti visive [1667]
Diritto [1578]
Cinema [1349]
Biologia [900]

Apprendimento canoro

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento canoro Peter Marler (Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA) Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] è nato. Si possono scoprire molte analogie tra l'apprendimento del canto negli uccelli e l'acquisizione del linguaggio nell'uomo. Non c'è primate non umano i cui pattern vocali siano trasmessi culturalmente di generazione in generazione. A parte i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETOLOGIA

PANCERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERI, Paolo Giovanni Scillitani PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni. Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] agli europei per sviluppo intellettuale, né rappresentassero anelli di congiunzione evolutiva tra le scimmie antropoidi e l’uomo, auspicandone il pieno riconoscimento di dignità e diritti umani (Zagatti, 2003). Nelle sue ricerche, Panceri non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Leopoldo Fausto Barbagli Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] del prof. L. M., Pavia 1902. Gli scritti del M. sono più di 270, fra cui, oltre ai già citati: Sull'esistenza dell'uomo in epoca terziaria, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, III (1870) pp. 223-230; Cenni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola Giuseppina Bock Berti Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni. Dotato [...] Geburtshilfe, IV, Wien-Leipzig 1900, pp. 349-525; nonché le traduzioni, aggiornate e ampliate, del Trattato di anatomia dell'uomo come fondamento della fisiologia e delle applicazioni pratiche di J. Hyrtl, in collab. con F. Occhini (Milano 1872), del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

aquile, avvoltoi, falchi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aquile, avvoltoi, falchi Giuseppe M. Carpaneto Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...] falcone pellegrino è sempre stata la specie preferita per l'esercizio della falconeria. L'incerto futuro dei superpredatori La guerra fra l'uomo e i rapaci è antica almeno quanto la pastorizia e quindi risale a più di 10.000 anni fa. I pastori hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AVVOLTOIO BARBUTO – FALCONIFORMI – CAPOVACCAIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquile, avvoltoi, falchi (2)
Mostra Tutti

nidi e tane

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nidi e tane Anna Loy Quando si dice un nido d’amore... Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] , le coste marine e le savane, o in zone dove non esistono, o meglio non esistevano fino all’arrivo dell’uomo, predatori terrestri. I più curiosi nidi a terra sono costruiti dagli uccelli giardinieri australiani del genere Ptilonorhynchus. Il maschio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

farfalle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

farfalle Giuseppe M. Carpaneto Variopinte ali squamose Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] di operare le scelte più opportune per il proprio successo riproduttivo, risparmiando tempo ed energia. Le farfalle e l'uomo La bellezza dei Lepidotteri, sia diurni sia notturni, ha da sempre attirato l'attenzione di pittori, stilisti, designer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FARFALLA MONARCA – ASCLEPIADACEE – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farfalle (1)
Mostra Tutti

siluri e pesci gatto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

siluri e pesci gatto Giuseppe M. Carpaneto Pesci con i baffi L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] chiamano kumakuma, sono stati trovati resti di scimmie; secondo alcuni testimoni sono noti casi di attacco all’uomo. Altre specie di Pimelodidi giganti si spingono fino in Argentina e in Uruguay, come Pseudoplatystoma fasciatum e Pseudoplatystoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siluri e pesci gatto (1)
Mostra Tutti

ostriche, cozze, vongole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ostriche, cozze, vongole Marco Oliverio Setacci del mare La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] . Specie aliene e specie veraci Si calcola in milioni di tonnellate la quantità di Bivalvi annualmente consumata dall’uomo per l’alimentazione. Molte specie sono raccolte in grandi quantità e trasportate spesso a notevoli distanze ancora vive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SUD-EST ASIATICO – DATTERI DI MARE – ACQUASANTIERA – MICRORGANISMI

ghiandole

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ghiandole Maurizio Imperiali Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] ruolo rilevante anche nel comportamento. Per esempio, tutte le reazioni di lotta o di fuga tipiche degli animali (uomo compreso) non possono prescindere dall'azione di un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali: l'adrenalina. L'adrenalina, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – GHIANDOLE SURRENALI – GHIANDOLE LACRIMALI – GHIANDOLE MAMMARIE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandole (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 58
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uòmo néro
uomo nero uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali