DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] ; XIII, ibid. 1977;XIV, ibid. 1978, ad vocem; R. L. Cargnelli, R. D. si ispirò alla natura per risalire al più profondo dell'uomo e del suo universo, in Gabbiola (Parma), luglio-agosto 1979, p. 12;L. Marocco, Lettera da Trieste; R. D., in La Vernice ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] , inaugurata il 27 ott. 1932. L'anno seguente, nel 1933, il F. morì a Roma; era ricordato in Vaticano come "l'uomo in grigio", il colore da lui preferito nel vestire, che rispecchiava le sue singolari virtù di discrezione e modestia d'animo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] , La mostra di B., in Rinasc.(Bologna), 23 ott. 1946; V. Martinelli, L. B., in La Fiera letter., 31 ott. 1946; C. Carrà, B. uomo solo, in Omnibus (Milano), 5 maggio 1947; B. T., La retrosp. di L. B. e la mostra di De Pisis, in Emporium, CV-CVI(1947 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] 'incisione dureriana d'analogo soggetto. Nel 1548 il F. firmò e datò il ritratto che rappresenta un Uomo con fanciullo (Baldinucci, 1681-1728), ancora non rintracciato: un importante indizio della privilegiata vocazione alla ritrattistica elogiata ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] del "ritratto in piccolo" citato dal Santagostini (1671, p. 92), in passato erroneamente identificato con il Ritratto di uomo con teschio della collezione Gregori, anch'esso di mano della G. (Bona Castellotti, 1990, p. 350). Con questa commissione ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] trasferito di lì a poco a Firenze alla direzione delle Regie Gallerie e desideroso di passare le consegne a un uomo di sua fiducia, richiese il M. come collaboratore al riordinamento delle sale, ma soprattutto lo coinvolse nella stesura del catalogo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] a saldo di 25 fiorini in data 9 febbr. 1512.
Tra le altre notizie che interessano la biografia del Pinturicchio, uomo certamente travagliato ed infelice, sono da ricordare: la sua appartenenza al magigistrato dei Decemviri in Perugia (1501); la ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] , di cui ci è giunta ampia testimonianza.
Da Giovanfrancesco, figlio del G., nacque nel 1712 a Bologna Carlo Maria, uomo di legge e accademico clementino, ma anche pittore, incisore e disegnatore dilettante. Di lui si apprezzavano i disegni di ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] del santo il Miracolo della mula e S. Antonio che guarisce il piede di un fanciullo; ilmodo in cui viene realizzato l'uomo in ginocchio nella prima scena riporta ai disegni con Studiodi nudo maschile del Museo di Capodimonte (nn. inv. 917 e 918).
L ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] , per le abitudini di vita. Ad affrontare la soluzione di tale problema la conoscenza di quanto lo spirito e la ragione dell'uomo a contatto con la natura che lo circonda ha saputo e potuto creare in passato nell'isola ... può riuscire di non poca ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...