• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13625 risultati
Tutti i risultati [34422]
Biografie [13372]
Storia [7192]
Letteratura [2357]
Religioni [1828]
Scienze politiche [1962]
Medicina [1502]
Arti visive [1669]
Diritto [1578]
Cinema [1350]
Biologia [901]

Notarbàrtolo, Emanuele, marchese

Enciclopedia on line

Notarbàrtolo, Emanuele, marchese Banchiere e uomo politico (Palermo 1834 - Termini Imerese 1893), ufficiale dell'esercito garibaldino, sindaco di Palermo, senatore, direttore generale del Banco di Sicilia; morì assassinato probabilmente [...] da chi temeva rivelazioni in occasione dell'inchiesta bancaria conseguente al fallimento della Banca romana (1893) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCO DI SICILIA – TERMINI IMERESE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Notarbàrtolo, Emanuele, marchese (1)
Mostra Tutti

Beroardi, Guglielmo

Enciclopedia on line

Giudice e notaio fiorentino, uomo politico e verseggiatore (Firenze 1220 circa - ivi tra il 1280 e il 1282). Nel 1260 fu inviato come ambasciatore a Corradino di Svevia. Nel 1280 era membro del Consiglio [...] di Firenze. Restano soltanto tre sue composizioni poetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beroardi, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

Trivùlzio, Ranieri Renato

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (n. 1430 - m. 1498). Al servizio dei Riario, comandò (1482) le truppe pontificie contro i duchi di Ferrara. Plenipotenziario di Milano nel Congresso di Vercelli (1484), fu poi [...] commissario in Cremona, in Valtellina, e infine in Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALTELLINA – VERCELLI – FERRARA – PAVIA

Zhuge Liang

Enciclopedia on line

Zhuge Liang Generale e uomo di stato cinese (n. 181 - m. 234 d. C.); vissuto durante l'epoca dei Tre Regni. Al servizio di Liu Bei guerreggiò contro il fondatore della dinastia Wei, Cao Cao, facendo il suo sovrano [...] imperatore di Shu (Sichuan) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA WEI – CAO CAO – CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhuge Liang (1)
Mostra Tutti

Kozłowski, Leon

Enciclopedia on line

Kozłowski, Leon Scienziato e uomo politico polacco (Rembieszyce 1892 - Berlino 1944); dopo aver combattuto nelle legioni di J. Piłsudski, insegnò archeologia (1921-30) nell'univ. di Cracovia. Ministro della riforma agraria [...] (1930-32), quindi sottosegretario alle Finanze, infine presidente del Consiglio (1934-35) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLACCO – BERLINO

Mocenigo, Andrea

Enciclopedia on line

Capitano e uomo politico veneziano (sec. 15º). Distintosi, come capitano generale, nell'attacco a Gallipoli (1430), tenne poi altre cariche militari: fu provveditore in campo nel 1438 e più volte incaricato [...] di ambascerie al Carmagnola, a Eugenio IV, a Francesco Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SFORZA – CARMAGNOLA – GALLIPOLI

Castro, José Luciano de

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico portoghese (Oliveirinha Areiro 1834 - Anadia 1914). Deputato conservatore nel 1854, passò poi al partito radicale; ministro della Giustizia nel 1869, fu, dopo il 1889, presidente [...] del Consiglio ed esercitò grande influenza nel passaggio dalla monarchia alla repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – PORTOGHESE

Veintemilla, Ignacio de

Enciclopedia on line

Veintemilla, Ignacio de Generale e uomo politico ecuadoriano (n. 1830 - m. 1909). Nel 1876, dopo aver deposto il presidente A. Borrero, assunse la presidenza della Repubblica, mantenendola fino al 1883. In seguito, rovesciato [...] da un'insurrezione generale e costretto alla fuga, riparò in Perù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERÙ

Cèfalo

Enciclopedia on line

Oratore e uomo politico ateniese (5º-4º sec. a. C.); ebbe parte nel processo contro Andocide (399); fu tra gli ambasciatori che si recarono a Chio (384) per stringere alleanza in nome di Atene; favorì [...] Tebe nella sua riscossa antispartana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDOCIDE – ATENE – TEBE – CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèfalo (2)
Mostra Tutti

Griffith, Arthur

Enciclopedia on line

Griffith, Arthur Pubblicista e uomo politico irlandese (Dublino 1871 - ivi 1922); tra i fondatori del Sinn Fein, dopo il patto di Londra (6 dic. 1921) fu il primo capo del governo della Repubblica irlandese, capeggiando [...] successivamente l'ala moderata del suo partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINN FEIN – IRLANDESE – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Griffith, Arthur (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1363
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uòmo néro
uomo nero uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali