• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13610 risultati
Tutti i risultati [34422]
Biografie [13360]
Storia [7190]
Letteratura [2354]
Religioni [1828]
Scienze politiche [1955]
Medicina [1502]
Arti visive [1668]
Diritto [1578]
Cinema [1349]
Biologia [900]

Andrèis, Mario

Enciclopedia on line

Avvocato e uomo politico (Saluzzo 1907 - Roma 1985); tra i fondatori del movimento di Giustizia e Libertà (1930), fu condannato (1931) a otto anni di reclusione dal tribunale speciale fascista. Nel 1942 [...] fu tra i fondatori del Partito d'azione e fece parte del CLN piemontese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D'AZIONE – SALUZZO – ROMA – CLN

La Sizeranne, Paul-Henri Monier de

Enciclopedia on line

Letterato e uomo politico francese (Tain, Drôme, 1797 - Nizza 1878); deputato (1837-48 e 1852-63), poi senatore. Scrisse alcune opere per il teatro (Virginie, 1817; L'amitié des deux âges, 1826; Corinne, [...] 1830); ma sono più notevoli i suoi Premiers et derniers souvenirs littéraires (1854) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIZZA – DRÔME

Gemā´l Pascià

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Mitilene 1872 - Tblisi 1922). Ministro turco, fu uno dei capi del Comitato unione e progresso, e insieme con Enver e Ṭal‛at Pascià portò la Turchia in guerra a fianco degli Imperi [...] centrali. Nel 1915-17 comandò le forze turche in Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – MITILENE – TURCHIA – TBLISI – SIRIA

Cornil, André

Enciclopedia on line

Medico e uomo politico francese (Cusset 1837 - Mentone 1908), professore di anatomia patologica (1882), membro dell'Académie de médecine (1884); fondò a Parigi, con L. Ranvier, il primo laboratorio per [...] l'insegnamento dell'istologia, e con lo stesso redasse il Manuel d'histologie pathologique (1869-76) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGIA – MENTONE – PARIGI

Maràzio, Annibale

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (Alba 1830 - Torino 1916). Fu redattore dalla fondazione (1854), e poi direttore, del Diritto; direttore della Monarchia nazionale (1862), di ispirazione rattazziana; [...] deputato al parlamento per più legislature; sottosegretario al ministero delle Finanze (1878-79, 1885); senatore del Regno (dal 1900) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – TORINO – ALBA

Maravìglia, Maurizio

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (Paola 1878 - Roma 1955). Fu tra i fondatori del movimento nazionalista, condirettore dell'Idea nazionale e vicedirettore della Tribuna quando questo giornale, sotto [...] il fascismo (dal quale M. ebbe alti incarichi), assorbì il primo. Deputato e, dal 1939, senatore del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FASCISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maravìglia, Maurizio (1)
Mostra Tutti

Vyapoory, Paramasivum Pillay

Enciclopedia on line

Vyapoory, Paramasivum Pillay. – Uomo politico mauriziano. Membro del Partito socialista, alto commissario della Repubblica di Mauritius in Sudafrica, dal 2016 è stato nominato vicepresidente del Paese. [...] Nel marzo 2018, a seguito delle dimissioni della presidente in carica A. Gurib, le è subentrato ad interim nella carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURITIUS – SUDAFRICA

Mond, Alfred Moritz, 1º lord Melchett

Enciclopedia on line

Industriale e uomo politico inglese (Farnworth 1868 - Londra 1930). Figlio di Ludwig, sviluppò considerevolmente l'industria chimica paterna, alla quale seppe associare le maggiori fabbriche di prodotti [...] chimici inglesi, creando la Imperial chemical industries ltd. Fu ministro della Sanità (1921-22); creato lord nel 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – LONDRA

Roèro, Ercole Tommaso, marchese di Cortanze

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Torino 1661 - ivi 1747); combatté a Staffarda contro i Francesi (1690) all'assedio di Torino (1706); fu plenipotenziario a Vienna (1708) e in Inghilterra (1719), governatore di [...] Alba, Biella, e viceré (1727-31) di Sardegna. Dal 1733 cavaliere della Ss. Annunziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SARDEGNA – VIENNA – TORINO – BIELLA

Mocénni, Stanislao

Enciclopedia on line

Mocénni, Stanislao Generale e uomo politico (Siena 1837 - ivi 1907). Ufficiale dell'esercito granducale di Toscana, passato nel 1860 in quello italiano, si distinse nella repressione del brigantaggio nell'Italia meridionale. [...] Generale dal 1884, deputato dal 1874 al 1900, fu ministro della Guerra con Crispi (1893-96) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BRIGANTAGGIO – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocénni, Stanislao (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 1361
Vocabolario
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uòmo néro
uomo nero uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali