Generale e uomo politico sudvietnamita (n. presso Phan Rang 1923 - Newton, Massachusetts, 2001). Partecipò al colpo di stato (1963) contro Ngo-dinh-Diem. Nominato vicepresidente del Consiglio (1964), [...] cumulò con tale carica le funzioni di ministro della Difesa e di capo dello Stato (1965-67). Dal sett. 1967 fu presidente della Repubblica, grazie all'appoggio degli USA, fortemente impegnati nel conflitto ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico indiano (Gah, Panjab, 1932 - Nuova Delhi 2024). Di famiglia sikh, ha compiuto gli studi superiori in economia a Cambridge e Oxford. Governatore della Banca centrale indiana (1982-85), [...] vice-presidente della Commissione pianificatrice (1985-87), ministro delle Finanze nel gabinetto Rao (1991-96) e primo ministro dell’Unione Indiana per due mandati consecutivi (2004, riconfermato nel ...
Leggi Tutto
Ilves, Toomas Hendrik. – Uomo politico estone (n. Stoccolma 1953). Figlio di rifugiati estoni, ha trascorso la propria giovinezza negli USA, laureandosi in psicologia alla Columbia University (1976) e [...] specializzandosi alla Pennsylvania University (1978). Dopo un periodo di lavoro in Canada, nel 1984 si è trasferito a Monaco (Germania), dove ha lavorato presso la Radio free Europe. Dopo aver prestato ...
Leggi Tutto
Masisi, Mokgweetsi Eric Keabetswe. – Uomo politico botswano (n. Moshupa 1961). Entrato in Parlamento nel 2009 nelle fila del Partito democratico, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: ministro [...] della Pubblica amministrazione dal 2011 al 2014, ministro dell’Educazione dal 2014, nello stesso anno è stato nominato vicepresidente del Paese. Nell’aprile 2018, a seguito delle dimissioni del presidente ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Mirano, Venezia, 1961). Laureato in Architettura all’Università Iuav di Venezia, nel 1997 ha fondato l’agenzia per il lavoro Umana, poi diventata Umana Holding, [...] che raggruppa aziende attive nel campo dei servizi, della manifattura, dell’edilizia, dello sport e dell’agricoltura. Proprietario della società di basket Reyer, dal 2009 al 2013 è stato presidente di ...
Leggi Tutto
Yaqoob, Mohammad Mullah. – Uomo politico afghano (n. 1990). Di etnia Pashtun, primogenito del Mullah Omar, dal 2016 è stato a capo della commissione militare dei Talebani in 15 delle 34 province dell’Afghanistan, [...] gestendo una vasta rete di agenti locali assoldati dai fondamentalisti per condurre operazioni strategiche. Figura di minor rilievo rispetto al Mullah Baradar e al leader supremo Mullah Akhundzada, nominato ...
Leggi Tutto
Fiala, Petr. – Uomo politico ceco (n. Brno 1964). Conseguita nel 1988 la laurea in Storia e lingua ceca presso la Masarykova Univerzita di Brno, di cui nel 2004 è diventato rettore, ha svolto un’intensa [...] attività accademica. Ministro dell'Istruzione, della gioventù e dello sport dal maggio 2012 al luglio 2013 nel governo di P. Nečas, membro indipendente della Camera dal 2013, nel gennaio dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
Selva, Gustavo. – Giornalista e uomo politico italiano (Imola 1926 – Terni 2015). Come giornalista, carriera iniziata nel 1946 lavorando per L’Avvenire d’Italia, è stato tra l’altro caporedattore del Telegiornale [...] RAI unificato (1972-75), direttore del giornale radio di Radio2 (1975-81) e direttore del quotidiano veneziano Il Gazzettino (1983-84). Eletto al Parlamento europeo nel 1984 nelle fila della Democrazia ...
Leggi Tutto
Barrow, Dean. – Uomo politico del Belize (n. Belize City 1951). Dopo gli studi in legge, completati negli Stati Uniti, è stato ministro degli Affari esteri e dello Sviluppo economico (1984-89), vice primo [...] ministro e nuovamente ministro degli Affari esteri (1993-98). Dal 1998 ha guidato l’opposizione in quanto leader dell’United Democratic Party, fino alle elezioni del 2008, quando, in seguito alla vittoria ...
Leggi Tutto
Gašparovič, Ivan. – Uomo politico slovacco (n. Poltár 1941). Laureato in giurisprudenza all’univ. di Bratislava, ha insegnato a lungo presso la stessa università. Già procuratore generale della Repubblica [...] Federale Ceca e Slovacca (1990-92), è stato tra gli autori della Costituzione slovacca elaborata nel 1992; dal 1993, anno di nascita della Repubblica Slovacca, al 1998 ha ricoperto la carica di presidente ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...