Generale e uomo politico ungherese (Toporcz 1818 - Budapest 1916). Ebbe una parte notevole nella rivoluzione del 1848. Comandante in capo, dovette abbandonare la carica in seguito a una serie di combattimenti [...] sfortunati. Ministro della Guerra di L. Kossuth, riassunse il comando nell'apr. 1849, ma fu sopraffatto da un esercito di 150.000 Russi e si arrese senza condizioni a Világos, il 13 ag., due giorni dopo ...
Leggi Tutto
Capitano e uomo politico francese (1410 circa -1465); figlio di Pierre I (m. circa 1427), consigliere e ciambellano del re, ebbe ruolo predominante alla corte di Carlo VII, godendo del favore della Sorel, [...] amante del re, inviso invece al delfino Luigi, contro la cui rivolta (Praguerie) aveva lottato. Dopo la morte della Sorel (1450), cominciò il suo declino, e all'ascesa di Luigi XI nel 1461 fu incarcerato ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico ucraino (n. 1882 - m. 1931); inviato a Vienna dall'etmano Skoropadski a rappresentarvi lo stato ucraino, vi rimase poi in esilio dopo la rivoluzione; prof. all'Istituto scientifico [...] ucraino di Berlino. Opere principali: Szlachta ukraińska i jej udzial v žijciu narodu ukraińskiego ("La nobiltà ucraina e la sua partecipazione alla vita del popolo ucraino", 1909); Z dziejów Ukrainy ("Dalla ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Styche, Shropshire, 1725 - Londra 1774). Ufficiale dell'esercito della Compagnia delle Indie, prese parte alla guerra contro i Francesi e all'assedio di Pondichéry; nel 1751 attaccò [...] con fortuna il nabab di Carnatic; governatore di Madras, con forze assai inferiori sconfisse (1757) il nabab di Bengala. Rimpatriato nel 1760, nel 1765 tornò come comandante in capo in India, ponendo riparo ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico (Parigi 1821 - ivi 1877); deputato dal 1858, fece parte con É. Ollivier, A. Darimon, J. Favre e J.-L. Hénon del "gruppo dei cinque", fulcro dell'opposizione liberale al regime [...] autoritario di Napoleone III. Ministro delle Finanze nel governo di difesa nazionale (4 sett. 1870), deputato all'Assemblea nazionale e ministro dell'Interno nel 1871, si schierò contro la Comune. Fu poi ...
Leggi Tutto
Mercante e uomo d'armi (Firenze 1539 - ivi 1582), fratello del prelato Francesco. Ebbe vita avventurosa: alternò la pratica della mercatura (alcune sfortunate imprese commerciali in Olanda; un viaggio [...] in Russia, nel 1564, del quale ha lasciato un'ampia relazione) alla carriera delle armi, partecipando dapprima alla guerra di Siena nell'esercito di Piero Strozzi, poi militando nell'esercito di Fiandra ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico egiziano (Kafr el-Ghannam, Daqahliyya, 1888 - Il Cairo 1956). La sua notorietà è legata, oltre alla sua attività giornalistica e politica (fu più volte ministro e presidente del [...] senato), al suo romanzo Zainab (1914). L'opera, che narra le vicende sentimentali della protagonista, Zainab, innamoratasi di un giovane studente di una classe sociale superiore, rappresenta una fondamentale ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Cagliari 1777 - Torino 1852); fece le campagne del 1794-96 contro i Francesi; nella campagna del 1815 fu commissario del governo sardo presso l'esercito austriaco. Segretario [...] interinale di Guerra e Marina (1821) nella reggenza di Carlo Alberto, fu poi ministro di Guerra e Marina (1832-47) e senatore (1848-51). n Il figlio Salvatore (Cagliari 1808 - Torino 1877), entrato in ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico persiano (Hamadān 1247 - Sulṭāniyya 1318 circa). Entrato a corte come medico, divenne poi ministro dei sovrani mongoli di Persia, in particolare di Ghāzān e Ūlgiaitū; accusato di [...] aver avvelenato quest'ultimo, fu giustiziato. La sua grande opera, Giāmi' at-Tawārīkh ("Raccolta di storie"), è costituita dalla storia dei Mongoli e degli Īlkhān di Persia in particolare, e tratta in ...
Leggi Tutto
Tecnico agricolo e uomo politico (Baricella 1869 - Gardone Riviera 1955). Si dedicò agli studî agrarî e in partic. alla viticoltura e all'enologia. Diresse varî periodici, l'Enciclopedia agraria UTET, [...] una Storia della vite e del vino (3 voll., 1931-37), e collaborò al Corriere della sera per il settore agricolo; pubblicò L'agricoltura italiana e l'autarchia (1938) e Il volto agricolo d'Italia (2 voll., ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
uomo nero
uòmo néro locuz. usata come s. m. – 1. Uomo immaginario, di aspetto pauroso, che si usa nominare come minaccia per far stare buoni i bambini: smetti di frignare, se no chiamo l’uomo nero! 2. Gioco di carte al quale può partecipare...