genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...]
Nella tabella 3 sono riportate le meiosi per la formazione dei gameti femminili e maschili e le possibili conseguenti unioni fra uova e spermatozoi. Ne risulta chiaro il motivo per cui una donna sana, ma portatrice, ha 50% di figli maschi ammalati e ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Insetti Imenotteri (un tempo considerata una famiglia, i Calcididi) del sottordine Terebranti. Comprende molte specie, di piccole dimensioni, litofagi e parassiti endofagi e ectofagi di [...] volta parassite degli Agaonidi; quelle del genere Blastothrix di Coccidi; Nasonia brevicornis e Spalangia muscidarum, della mosca domestica. Tetrastichus xanthomelaenae depone le uova nelle uova di Galerucella luteola, crisomelide nocivo agli olmi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi (v. fig.), da alcuni considerata sottofamiglia (Platipodini) dei Curculionidi. Presentano dimorfismo sessuale marcato, gli adulti si installano su alberi malati [...] o morti, in cui scavano gallerie e depongono le uova. Attaccano le foglie di vari alberi e piante erbacee. Le larve si sviluppano a spese di miceti caratteristici per ogni specie. ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] fermentazione (Megapodidi). Gli U. hanno temperatura notevolmente elevata, diversa secondo le specie: in genere oscilla tra 41 e 42 °C. Le uova sono per lo più deposte in un nido. Generalmente fra gli U. vige la monogamia, che può durare per tutta la ...
Leggi Tutto
Piccolo uccello (Sylvia atricapilla; v. fig.) Passeriforme, famiglia Silvidi, di tinte bruno-cenerognole, con una calotta nera (maschio adulto) o rossiccia (femmina e giovane) sulla testa; ala lunga 75 [...] mm. Nidifica sugli alberi, depone uova macchiate; ha un canto dolce; è utile all’agricoltura. In Italia è comune soprattutto durante il passo, e nell’estate è anche stazionaria. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli dell’ordine Anseriformi caratterizzati da becco largo e appiattito con lamelle sul margine e un’unghia all’apice; quattro dita, di cui tre palmate, rivolte in avanti. Piumaggio fornito [...] di abbondante piumino, uova non macchiate. Hanno abitudini acquatiche; diffusi in tutto il mondo con parecchi generi e circa 200 specie.
Si possono distinguere due gruppi sottofamiglie: oche (Anserini) e anatre (Anatini). ...
Leggi Tutto
coccodrilli, caimani e alligatori
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi sopravvissuti
I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] determinazione termica del sesso: vuol dire che il sesso del nascituro dipende dalla temperatura dell'ambiente in cui sono incubate le uova. Per esempio, nel caso dell'alligatore del Mississippi, al di sotto dei 30 °C nascono solo femmine, sopra i 34 ...
Leggi Tutto
Piccolo avvoltoio (Neophron percnopterus; v. fig.), dell’ordine Falconiformi, famiglia Accipitridi, di tinta bianco-gialliccia, ala lunga 50 cm. In Italia è segnalato occasionalmente. Si nutre di carcasse, [...] o saccheggiando nidi di uccelli. Apre le uova di struzzo o di altri uccelli usando sassi. ...
Leggi Tutto
Apicoltore (Lowkowitz, presso Kreuzburg, Alta Slesia, 1811 - ivi 1906); pubblicò numerosi pregevoli lavori sulla biologia e l'allevamento dell'ape; formulò l'ipotesi, che fu in seguito dimostrata, che [...] i maschi (fuchi) dell'ape nascano da uova non fecondate, che si sviluppano partenogeneticamente. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Neurotteri, con antenne brevi, protorace allungato e stretto, allargato in avanti, zampe anteriori raptatorie, simili a quelle delle mantidi (v. fig.). Le larve penetrano nel sacco [...] ovigero di alcuni ragni e divorano uova e giovani nati. Due specie nel genere Dicromantispa sono diffuse in Italia. ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...