Zoologia
Nome comune di alcune specie di Insetti Emitteri Omotteri, della famiglia Cicadidi (➔). Tibicen (o Lyristes) plebeius, diffusa in tutta la parte meridionale della regione paleartica, è comune [...] in Italia. Lunga 30-35 mm, depone le uova negli steli delle piante erbacee; da queste schiudono in settembre le ninfe, che si affondano nel terreno. Raggiunta, dopo tre o quattro anni, la maturità, l’insetto perfetto che ne sfarfalla inizia la sua ...
Leggi Tutto
Ordine di Molluschi Bivalvi Paleoeterodonti comprendente le famiglie Eteridi, Margaritiferidi, Mutelidi e Unionidi.
La famiglia Unionidi, ad ampia geonemia, comprende i più grossi bivalvi d’acqua dolce [...] (fino a 10 cm di lunghezza). Sono ovovivipari; le uova vengono incubate in camere incubatrici derivate da una modificazione delle camere branchiali; le larve (glochidi) vivono come parassiti delle branchie dei pesci d’acqua dolce. La conchiglia è ...
Leggi Tutto
Sarcofagidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende circa 108 generi di mosche della carne. Grigie, striate e variegate di nero, si sviluppano nelle più varie condizioni, dalla saprofagia [...] al parassitismo. La maggior parte depone le uova, da cui sgusciano immediatamente le larve, in materie decomposte, carni putrefatte, carogne, escrementi ecc.
Le larve di alcune specie, ingerite con i cibi alterati che le ospitano, possono provocare ...
Leggi Tutto
STEATORNITIDE (Steatornis caripensis Humboldt; dal greco στέαρ "grasso" e ὄρνις "uccello")
Alessandro Ghigi
Uccello appartenente all'ordine dei Coraciformi, che vive nelle grandi caverne del Nord dell'America [...] Meridionale, dove si riproduce deponendo due a quattro uova nei crepacci delle pareti. È detto comunemente guácharo: esce in cerca di alimento, consistente in frutta, solo durante la notte. L'intestino, specialmente dei giovani, è avvolto in un denso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] Lillie riuscì a capirlo grazie ai due corpi lutei e ai resti dei due corion intorno agli embrioni gemelli. Le due uova fertilizzate si muovono verso l'utero e iniziano a unirsi con i vasi sanguigni avviluppati nella parte connettiva di ciascun corion ...
Leggi Tutto
Nome di vari Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, tra i quali il s. atlantico (Salmo salar; v. fig.), colore grigio argenteo, originariamente diffuso nella fascia settentrionale dell’Oceano [...] anadromo: gli adulti, che superano 1,5 m e raggiungono i 25 kg, risalgono i fiumi per l’accoppiamento e la deposizione delle uova, mentre i nuovi nati (avannotti) tornano al mare dopo 2-3 anni; la specie è oggetto di attiva pesca e allevamento per le ...
Leggi Tutto
VESPERO
Athos Goidanich
(latino scient. Vesperus spp.). Genere di Insetti Coleotteri Cerambicidi, con forme e comportamenti insoliti per questa famiglia. Di costumi notturni, alato e vivace il maschio, [...] attera la femmina, abitano la regione mediterranea. Depongono le uova di solito affondate nel terreno; da queste nascono larve che passano per due forme diverse di sviluppo e che si cibano di ogni sorta di radici, arrecando spesso danni (per es., ...
Leggi Tutto
GAMBECCHIO (lat. scient. Calidris minuta [Leisl.])
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello della statura di una passera, dell'ordine Limicolae, famiglia Charadriidae, ala lunga 90-102 mm.: frequenta le maremme [...] salate, congregato in enormi branchi. Il Gambecchio depone uova macchiate, è quasi onnivoro; le sue carni sono saporite. In Italia è di passo, anche invernale, abbondante, non nidifica. Specie affine: Gambecchio nano (lat. scient. Calidris Temminckii ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Caradriformi cui appartengono tre generi (Phalaropus, Steganopus, Lobites) marini, di piccole dimensioni con livrea bianco-grigia (v. .). Insolitamente, le femmine hanno livree più [...] appariscenti e corteggiano i maschi, mentre questi ultimi, più piccoli, covano le uova e accudiscono la prole. ...
Leggi Tutto
MURICIDI (lat. scient. Muricidae, dal nome del genere Murei L. usato da Plinio per alcune conchiglie della porpora)
Carlo Piersanti
È una famiglia di Gasteropodi, che comprende tutte specie marine, carnivore, [...] voracissime, le quali depongono spesso le uova in voluminosi nidamenti di consistenza pergamenacea simili a nidi di vespa. I Muricidi si nutrono di altri molluschi, di cui forano la conchiglia per mezzo della tromba: è frequente il rinvenimento di ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...