UOVO (lat. ovum; fr. øuf; sp. huevo; ted. Ei; ingl. egg)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
È il gamete femminile o macrogamete, cellula quiescente di dimensioni assai considerevoli che ha in genere accumulati [...] regola forma sferica, più o meno schiacciata ai poli, talora più o meno allungata ellissoidale o cilindrica. Dimensioni variabili nelle uova dei Vertebrati da quelle minime dell'uovo del topo che ha un diametro di mm. 0,o6 a quelle gigantesche delle ...
Leggi Tutto
tartera
Luigi Vanossi
Indicava una sorta di dolce, a base di latte, uova e zucchero (cfr. il francese antico tartre). È citata nel Fiore (CXXV 7) tra le golosità di cui va ghiotto Falsembiante: torte [...] battute o tartere o fiadoni (si rilevi l'allitterazione), in corrispondenza con tarte del Roman de la Rose: " Ou de tartes, ou de flaons " (v. 11743) ...
Leggi Tutto
In embriologia, uovo in cui la segmentazione interessa solo una parte della cellula uovo.
Si distinguono uova a segmentazione superficiale e discoidale. La prima è caratteristica della maggioranza degli [...] poi superficiale. La segmentazione discoidale si trova nelle uova dei Pirosomidi (Tunucati), degli scorpioni e dei , Uccelli e i Mammiferi Monotremi).
Nella segmentazione m. delle uova telolecitiche, si segmenta soltanto il disco germinativo a un polo ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] quello con la più alta probabilità di fecondarlo. Al contrario di quanto in genere si pensi, in vivo il rapporto tra spermatozoi e uova è circa 1:1. Quando lo spermatozoo raggiunge l'uovo, e dopo che ha subito il processo di capacitazione, inizia a ...
Leggi Tutto
sulfuree, acque Acque minerali contenenti in soluzione acido solfidrico, dal caratteristico odore di uova marce: sgorgano da sorgenti frequenti nelle zone interessate da fenomeni postvulcanici e sono spesso [...] utilizzate nella cura di affezioni della pelle ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] Insetti, fra gli invertebrati. Molti uccelli utilizzano anfratti del terreno, tronchi cavi e simili ripari naturali per deporre le loro uova, ma la maggior parte costruisce un vero e proprio n. con rami, steli e foglie, rivestendone la cavità con ...
Leggi Tutto
Zoologia
La femmina del gallo (➔ pollo), specialmente nell’età in cui produce uova. Si distingue dal gallo per numerosi caratteri sessuali secondari: piumaggio non appariscente, timoniere brevi, cresta, [...] bargigli e speroni poco sviluppati. G. prataiola (o otarda minore) Uccello Gruiforme Otidide (Tetrax tetrax; v. fig.); ala lunga 25 cm, piumaggio marrone screziato, maschio con collare nero bordato di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri di piccole dimensioni, predatori di Afidi; depongono le uova entro piante secche (v. fig.). Parecchie specie si trovano in Italia. ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
ovaio
ovàio agg. e s. m. [der. di uovo], non com. – 1. Come agg., solo nelle locuz.: gallina o., che fa uova, che fa molte uova (più com. ovaiola); gennaio o., perché in questo mese le galline fanno più uova che negli altri mesi. 2. s. m....