In biologia, nelle specie che presentano alternanza di generazione (come, per es., in alcuni Tunicati coloniali), l’individuo che si sviluppa dalle uova fecondate; a differenza del blastozoide, che si [...] origina per gemmazione ...
Leggi Tutto
Tricostrongilidi Famiglia di Nematodi Strongilidi parassiti del tubo digerente di Vertebrati terrestri. Ovipari, le femmine sono provviste di utero muscoloso con espulsore delle uova; vi appartiene Trichostrongylus [...] axei, agente della tricostrongilosi, enterite parassitaria dei bovini, ovini e caprini ...
Leggi Tutto
Biologia
In citologia, sfera a. è l’area chiara che si trova a ciascun polo del fuso della cariocinesi in molti tipi di uova; è priva di granuli di tuorlo e da essa irraggiano gli aster.
Chimica
Sostanza [...] a. (o attrattivo) per insetti Coadiuvante per insetticidi che possiede un odore che attira gli insetti agendo come richiamo sessuale o nutritizio. Gli a. sono a base di terpeni, idrolizzati di proteine, ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] dell’ospite stesso. Per es. varie specie di Vespidi e Ditteri, le cui larve si nutrono di tessuti viventi, di solito uova, larve e pupe di altri Insetti. La larva del parassitoide si comporta da p., in quanto consuma porzioni del proprio ospite nel ...
Leggi Tutto
In ecologia, detto delle specie che vivono nel plancton soltanto in alcune fasi del loro ciclo vitale (più frequentemente nel periodo larvale o come uova), mentre altre fasi si compiono in altro ambiente. ...
Leggi Tutto
Tipo di partenogenesi in cui si sviluppa il solo gamete maschile, senza l’intervento di quello femminile. Negli animali si può produrre sperimentalmente facendo fecondare uova il cui nucleo sia stato asportato, [...] o distrutto con i raggi X, da gameti maschili. I nuclei delle cellule che ne derivano possiedono il solo corredo cromosomico aploide paterno ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] a. germinativa (o disco germinativo) è il dischetto localizzato a un polo dell’uovo che, segmentandosi durante la discesa dell’uovo stesso nell’ovidutto, dà origine al blastoderma. Durante le prime ore ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] maschi di colore grigiastro, timidi e schivi, si occupano dei nidi e si accoppiano con la femmina proprietaria, la quale depone le uova - a turno - nel nido di ogni maschio. In altri casi, come ad esempio fra gli ippocampi, i maschi portano la prole ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato a Stretford (presso Manchester) nel 1836, morto a Brisbane (Queensland) il 16 giugno 1894. Studiò medicina, quindi s'interessò della spedizione di uova di salmone e di trota in Australia [...] e in Tasmania e nel 1864 vi si recò, stabilendosi a Brisbane e dandosi a ricerche d'ibridazione nei vegetali (specie della fragola e del ricino) e a studî di parassitologia, guidato e consigliato da T. ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice della determinazione del sesso antecedente all’atto fecondativo e quindi relativa alla costituzione stessa dell’uovo. L’esempio più noto è quello di dell’anellide marino Dinophilus [...] apatris: la femmina produce uova più grosse che danno origine a femmine e uova più piccole da cui nascono i maschi. ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
ovaio
ovàio agg. e s. m. [der. di uovo], non com. – 1. Come agg., solo nelle locuz.: gallina o., che fa uova, che fa molte uova (più com. ovaiola); gennaio o., perché in questo mese le galline fanno più uova che negli altri mesi. 2. s. m....