Biologia
L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri [...] sessuali secondari femminili con i caratteri primari, le gonadi, caratterizzano il corpo o la fisiologia o la psicologia della f. nei confronti del maschio.
Botanica
Il sesso femminile è l’oosfera, e ...
Leggi Tutto
VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] per l'azione tossica dell'urea da esso formata. Questo spiega perché gli animali terrestri a metabolismo ureico o depongono le uova nell'acqua, come molti Anfibî, o sono vivipari, come i più dei Mammiferi.
La viviparità appare essere un carattere ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Basidiomiceti Eubasidi ordine Nidulariali, caratterizzati dal ricettacolo aperto a coppa, nel quale giacciono, come uova in un nido, vari peridioli (v. fig.). Sono funghi piccoli che [...] vivono spesso su pezzi di legno o su rami morti ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] della meiosi, si formano due categorie di spermatozoi, il 50% provvisti di un cromosoma X e il 50% di un cromosoma Y. Le uova invece sono tutte provviste di un cromosoma X. A seconda che l’uovo sia fecondato da uno spermatozoo dell’uno o dell’altro ...
Leggi Tutto
Botanica
Contemporanea fecondazione dell’ovocellula e di una sinergide, con due nuclei generativi del polline. Il seme che ne deriva, presenta solitamente due embrioni.
Zoologia
Penetrazione nell’uovo [...] di due spermatozoi; avviene normalmente in alcuni animali e può essere prodotta sperimentalmente. Negli Echinodermi, le uova dispermiche, studiate da T. Boveri, presentano figure mitotiche tripolari e tetrapolari con conseguente ripartizione ineguale ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] uno stesso organismo di usare certi messaggi e ad altre di usarne altri; quest’ipotesi è in parte confortata da esperimenti su uova di riccio di mare in cui gli embrioni sono in grado di usare messaggi diversi nei diversi momenti dello sviluppo. In ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] Gli o. dei Mammiferi sono più spesso chiamati ovaie (per la donna ➔ ovaio). Nell’o. sono situati i gameti femminili (uova o cellule-uovo o ovocellule) prima della fecondazione. Oltre a questi, vi possono essere altre cellule o gruppi di cellule, che ...
Leggi Tutto
VALANGA (lat. scient. Valanga spp.)
Athos GOIDANICH
Genere di Insetti Ortotteri Acridoidei a costumi (rari fra questi insetti) arboricoli, diffuso nelle regioni orientali, la cui specie più comune è [...] 'Australia a vari alberi (teak, fichi, palme da cocco Hevea, ecc.) sui quali frequenta le alte vette della chioma, rispettando invece (generalmente) le Graminacee. Le ooteche, contenenti 50-100 uova, sono invece formate, come di norma, nel terreno. ...
Leggi Tutto
Si dice di corpo parzialmente trasparente.
Anatomia
In anatomia umana, setto p., sottile lamina di tessuto tesa verticalmente sul piano mediano del cervello tra il fornice e il corpo calloso.
In anatomia [...] dalle cellule follicolari.
Biologia
In embriologia, area p., regione chiara e trasparente della parete centrale del blastoderma delle uova degli Uccelli; si chiama anche area germinativa o area embrionale perché è quella che dà origine al corpo dell ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
ovaio
ovàio agg. e s. m. [der. di uovo], non com. – 1. Come agg., solo nelle locuz.: gallina o., che fa uova, che fa molte uova (più com. ovaiola); gennaio o., perché in questo mese le galline fanno più uova che negli altri mesi. 2. s. m....