vagina
Antonio Fantoni
Dove entrano gli spermatozoi ed escono i bambini
Nel corpo delle femmine esiste un’apertura verso l’esterno chiamata vagina, che costituisce l’organo genitale esterno femminile [...] pubertà. Nella donna adulta si distinguono sette parti nell’apparato riproduttivo, dall’interno verso l’esterno: due ovaie, dove maturano le uova, due tube che collegano le ovaie all’utero, l’utero e, infine, la vagina e la sua parte più esterna, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Jackson Laboratory di Bar Harbor nel Maine, comunicano di avere trapiantato materiale genetico da embrioni di topo di quattro giorni in uova fecondate di un altro topo, fatte poi sviluppare in una femmina ottenendo la nascita di tre topi, di cui due ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] Paris 1804), dei quali negò la generazione spontanea ammessa da numerosi altri autori, ma che ritenne sviluppati da uova ingerite con gli alimenti in persone di costituzione particolare. Sulla base di una ricca documentazione bibliografica, operò una ...
Leggi Tutto
Disinfestazione
Eugenia De Luca
La disinfestazione ha per scopo la distruzione di piccoli animali (ratti, arvicole ecc.) o di insetti (zanzare, mosche ecc.) che possono essere vettori di agenti patogeni [...] per l'uomo (in particolare infezioni tifo-paratifiche, dissenteria, colera, epatite A, tubercolosi ecc.), in quanto depongono le uova (120-150 per volta) sui rifiuti organici in decomposizione, nei letamai, nelle stalle ecc., e si posano poi ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894.
La p., oltre all’uomo [...] si manifesta con gravità e scompare spontaneamente. Come mezzo di lotta si pratica l’interruzione momentanea della deposizione delle uova da parte della regina.
P. equina Grave malattia che attacca cavalli, muli, asini, zebre. Sostenuta da un virus ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] e fitormoni, vitamine, oltre a particolari sostanze secrete da insetti (gelatina reale d'api) e a estratti di uova di altri animali;
5) uso di sostanze proteiche ed amminoacidi nei trattamenti cosmetici (proteino- ed aminocosmesi), mediante sostanze ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Haller, Bonnet, Spallanzani e Caldani. In particolare mostrò che le prove fornite da Spallanzani sulla continuità di strutture nelle uova fecondate e non fecondate di rana non erano conclusive e si dichiarò a favore della tesi che ammetteva in natura ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] , altre vesciche accessorie di origine cloacale, impiegate dalle femmine anche per inumidire il terreno prima della deposizione delle uova. Nei Mammiferi la vescica è in grado di trattenere alcuni ferormoni i quali, riversati nell'ambiente in tempi ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] dell'ossigeno, che si diffonde semplicemente attraverso la superficie corporea fino a raggiungere tutte le cellule; anche molte uova e molti embrioni, soprattutto durante gli stadi precoci di sviluppo, respirano in questo modo. Per gli organismi che ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] dedicò allo studio istologico del sistema nervoso dei Celenterati e ad alcuni problemi di embriologia sperimentale delle uova di Ascidia (Contributo allostudio del sistema nervoso dei Celenterati, in Pubblicazioni della Stazione zoologica di Napoli ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...