Uccello Passeriforme Corvide (Garrulus glandarius; v. fig.); di dimensioni medie, ha ciuffo sulla testa bianco e grigio striato di nero, una sezione dell’ala blu metallico striato di nero. Vive negli habitat [...] forestali temperati di Europa, Asia e Africa; si ciba di frutta, semi, insetti, larve, nidiacei e uova di uccelli. In Italia è stazionario, anche erratico, nidificante. Il grido è una nota aspra, più volte ripetuta. G. marina Uccello Coraciforme ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Garrulus gl. glandarius (L.); fr. geai ordinaire; sp. grajo; ted. Eichelhäher; ingl. jay)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello di mediocre statura dell'ordine Passeres, famiglia Corvidae, riconoscibile a prima vista per un ciuffo ben distinto sulla testa, bianco-grigio striato di nero, ... ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Dipnoi Lepidosireniformi; comprende il solo genere Protopterus (v. fig.), che annovera 4 specie molto diffuse nei bacini fluviali e lacustri dell’Africa intertropicale. Raggiungono i [...] , carnivori, voraci, salgono a intervalli alla superficie per respirare per mezzo di due sacche polmonari faringee. Depongono le uova in un nido affidato alla custodia del maschio; trascorrono la stagione asciutta chiusi in una galleria scavata nel ...
Leggi Tutto
Genere (Hylobates) di Mammiferi Primati Ilobatidi. Vivono nelle foreste tropicali e subtropicali del Sud-Est Asiatico, su alberi di alto fusto sui quali si spostano agilmente; scendono al suolo raramente. [...] Hanno braccia e dita molto lunghe, alluce forte; sono privi di coda. Vegetariani, si nutrono occasionalmente di insetti e uova di uccelli. Vivono in gruppi familiari. Non vi è dimorfismo sessuale. Specie più comuni sono Hylobates lar (v. fig.), ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci Teleostei Tetraodontiformi Molidi comprendente M. mola, pesce luna o pesce tamburo, ampiamente diffusa e presente anche nel Mediterraneo. Le M. hanno corpo discoidale, di oltre 3 m di lunghezza, [...] possono raggiungere i 900 kg e sono straordinariamente fertili: una femmina adulta produce infatti fino a 300 milioni di uova.
La Famiglia Molidi comprende anche i generi Mastrurus e Ranzania di mari caldi e temperati; sono pesci pelagici con corpo ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti terrestri; mediocri volatori, antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore. Sono paurometaboli. L’ordine comprende 24 famiglie con circa 3000 specie, di cui una trentina [...] aventi corpo nero o bruno, appiattito, molliccio, testa depressa, zampe lunghe, atte alla corsa. Depongono uova racchiuse in ooteche comunemente scambiate per uova. Vivono al buio e sono attivi solo di notte; abitano nei boschi sotto le foglie morte ...
Leggi Tutto
Silvidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, considerata anche sottofamiglia dei Muscicapidi. Hanno becco sottile e compresso, con setole alla base, ali corte con 10 primarie, coda di 12 timoniere; piumaggio [...] di colori molto vistosi. Abitano i boschi, i giardini, le campagne alberate. Depongono nel nido, costruito sugli alberi, 4-5 uova; hanno canto melodioso. Si nutrono di insetti e di bacche. In Italia vivono diverse specie, come le cannaiole, le bigie ...
Leggi Tutto
trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame [...] temperature di 24-25 °C, mentre la t. europea non tollera temperature superiori a 18 °C.
Dato il piccolo numero di uova deposte dalle t. (poco più di un migliaio) e la brevissima sopravvivenza degli spermatozoi nell’acqua (10-30 s), nell’allevamento ...
Leggi Tutto
Genere di zanzare (Ditteri Nematoceri, famiglia Culicidi) comprendente numerose specie tra le quali: A. aegypti, tropicale e subtropicale, vettrice della febbre gialla e della dengue, trasmette anche filarie [...] e numerosi altri agenti patogeni; A. mariae, mediterranea. Le femmine pungono l’uomo e altri animali anche in pieno giorno e depongono le uova in piccole raccolte d’acqua o nel fango. ...
Leggi Tutto
artemie e pulci d'acqua
Roberto Argano
Vivere pericolosamente in un ambiente che sparisce ogni estate
Le artemie sono piccoli Crostacei rossastri, comuni nei laghi salati, lunghi più o meno un centimetro, [...] a scatti continui e sembrano piccole pulci che saltano. Le femmine hanno sul dorso una minuscola tasca in cui depongono le uova o i piccoli. Nella buona stagione, quando l'acqua e il cibo (le solite minuscole alghe del plancton) sono abbondanti, le ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli, buoni volatori. Sono in gran parte acquatici, spesso marini. Include la famiglia Caradridi, cosmopolita, cui appartengono pivieri, combattenti, piovanelli, gambecchi, tringhe, totani, [...] , croccoloni, frullini ecc. Questi uccelli mutano le penne due volte all’anno, i piccoli sono precoci; le uova, piriformi, macchiate, sono deposte sul terreno, senza nido. Le specie settentrionali compiono migrazioni sopra quasi una metà del ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...