Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi con le famiglie Anacantobatidi, Arincobatidi e Raidi, che comprende le razze. In alcune classificazioni gli ordini Miliobatiformi, Pristiformi, Rinobatiformi e [...] . Sono vivipari o ovipari; la fecondazione è interna, il maschio è provvisto di organi copulatori (pterigopodi); le uova, protette da una capsula cornea, posseggono talvolta strutture cirriformi con cui vengono fissate a piante marine. Diversamente ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Uccelli Pelacaniformi della famiglia Falacrocoracidi. Sono rappresentati da un certo numero di specie ad ampia diffusione; si nutrono di pesci, crostacei e molluschi e frequentano [...] tropicali, preparano i nidi nello stesso territorio, sugli alberi, sulle rocce o in buche del terreno. Depongono da due a quattro uova che sono covate assiduamente sia dalla femmina sia dal maschio. Il c. è utilizzato nella pesca; gli si impedisce di ...
Leggi Tutto
Tabanidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri comprendente oltre 4400 specie (distribuite in 3 o 4 sottofamiglie); cosmopoliti, sono chiamati comunemente tafani (nome talvolta erroneamente attribuito [...] , spesso dolorosa, iniettano una saliva anticoagulante e possono così trasmettersi varie malattie (tripanosomiasi, filariosi ecc.). Le uova vengono deposte su piante acquatiche o in luoghi umidi; le larve predano altri invertebrati. In Italia sono ...
Leggi Tutto
(o Leptostrachi) Ordine unico dei Crostacei Malacostraci Fillocaridi, con le famiglie Nebalidi, Nebaliopsidi e Paranebalidi. Esclusivamente marini, hanno tegumento sottile e trasparente, ricoperto da [...] di 8 segmenti con 8 paia di appendici laminari; appendici addominali (pleopodi) dei primi 4 segmenti robuste, bifide e atte al nuoto; quelle del 5° e 6° ridotte; nel 7° segmento mancanti. Le uova si sviluppano in una camera incubatrice (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] fondazione di una colonia: costruito un nido, inizialmente di una sola camera, in un luogo adatto depone un primo gruppo di uova; fino alla loro schiusa rimane nel nido, e si nutre riassorbendo i muscoli alari. Le larve vengono nutrite con secrezioni ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri.
La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione [...] utilizzata per la cattura di insetti, pupilla orizzontale; generalmente sono legati agli ambienti acquatici, nei quali depongono le uova. Le specie italiane appartengono tutte al genere Rana.
Il genere Rana è cosmopolita e comprende oltre 200 specie ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi; comprende circa 2500 specie di dimensioni medie, corpo allungato, elitre ricoprenti l’addome o brevi e divaricate (e allora mancano le ali membranose). Il tegumento [...] e dopo la prima muta consumano tutta la provvista di miele e di polline. Altri generi si sviluppano a spese di uova di cavallette; il genere Meloë (v. fig.) si comporta circa come Sitaris. Gli adulti sono fitofagi e qualcuno, come Lytta vesicatoria ...
Leggi Tutto
Tricotteri Ordine di Insetti olometaboli con circa 6000 specie incluse in 37 famiglie, di medie o piccole dimensioni, a vita terrestre allo stato adulto, acquatica in quello larvale. Comprende le comuni [...] o crepuscolari, si trovano in vicinanza delle acque correnti o stagnanti, nelle quali o vicino alle quali depongono le uova. Costruiscono un nicchio, che si trascinano dietro fino alla metamorfosi, costituito da un tubo cilindrico o conico formato di ...
Leggi Tutto
Uccello della famiglia Fringillidi (Serinus canarius; v. fig.); si trova allo stato selvatico nelle isole Canarie, nelle Azzorre e a Madera; si nutre di semi, di foglie tenere e di frutta succosa; il maschio [...] 1713, negli allevamenti introdotti in Europa fin dal 16° sec., apparve il c. giallo, capostipite di parecchie razze. L’incubazione delle uova dura circa 13 giorni. I piccoli impiegano circa 21 giorni prima di volare e da 25 a 30 prima di mangiare da ...
Leggi Tutto
Schistosomatidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con 10 generi cosmopoliti che, parassiti dei vasi sanguigni di Uccelli e Mammiferi, determinano gravi forme morbose (schistosomiasi). Il genere [...] intestino e dalla vescica. Dopo la fecondazione le femmine si localizzano prevalentemente nelle vene della vescica e vi depongono le uova, che, dopo aver perforato la parete vasale e la mucosa, sono emesse con l’urina. Nell’ambiente esterno il guscio ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...