struzzi, emù e nandù
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli giganti
Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] altezza quanto nel peso. Infatti, erano caratterizzati da zampe corte e tozze, potevano pesare fino a 450 kg e deponevano uova grandi il doppio di quelle degli struzzi. Il grande Aepyornis maximus è sopravvissuto almeno fino al 17° secolo, per molto ...
Leggi Tutto
Scarabeoidei Superfamiglia (sinonimo valido di Lamellicorni) di Insetti Coleotteri Polifagi. Hanno antenne con gli ultimi articoli provvisti ciascuno di un processo laminare, e che, nell’insieme, prendono [...] in una camera scavata dal maschio e dalla femmina insieme; la femmina poi fabbrica le pere e vi depone le uova. Simili pere, ma formate di argilla e riempite di resti animali, vengono modellate da Phanaeus sud-americani. Le grosse costruzioni ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, [...] mezzo dell’imbuto. Il sistema nervoso presenta un accentramento di gangli della regione cefalica. I sessi sono separati. Le uova sono telolecitiche, a segmentazione discoidale; lo sviluppo è diretto. I C. si dividono nelle sottoclassi: Coleoidei (o ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] ; spesso (Elasmobranchi, alcuni Teleostei) è interna, e si ha allora non di rado la viviparità. Il numero delle uova emesse dalle specie con fecondazione esterna è enorme (vari milioni nel merluzzo). Nei Dipnoi, Condrostei e Olostei la segmentazione ...
Leggi Tutto
tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno [...] il periodo trofico (cioè quello in cui la principale attività è la nutrizione) nel resto del Mediterraneo e nell’Atlantico. Le uova del t., galleggianti, misurano 1,05-1,12 mm di diametro; la deposizione ha luogo in giugno e luglio; l’accrescimento ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 850 specie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, caratterizzate da corpo quasi sempre allungato, pinne solitamente prive di spine, pinna dorsale [...] sufficiente). Alcune specie hanno ciclo annuale: gli adulti si riproducono durante la stagione delle piogge e depongono uova in grado di sopportare la siccità e schiudersi nella stagione successiva.
Gli Jeninsidi sono diffusi nelle acque dolci ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] . Più rare sono la pedogenesi e la poliembrionia. La fecondità degli I. varia ampiamente: vi sono specie che depongono poche uova, altre capaci di emetterne centinaia, migliaia o milioni. Gli I. possono essere ovipari, ovovivipari e vivipari. Le cure ...
Leggi Tutto
cìmice Nome comune di numerose specie di Insetti Emitteri Eterotteri. Hanno apparato boccale pungitore-succhiatore, antenne brevi, ali anteriori coriacee (elitre). Alcune vivono sulle piante di cui pungono [...] il cavolo, la rapa e talvolta anche le Ombrellifere.
La cimice della vite (Lopus sulcatus), della famiglia Capsidi, depone le uova sul midollo nelle ferite delle viti, da dove le larve passano sulle parti verdi e sui grappoli, a spese dei quali ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati marini con discussa affinità sistematica, avvicinati agli Anellidi Policheti; comprendono 5 ordini con circa 100 specie. Sono tubicoli (v. fig.) e sedentari, bentonici e tipicamente [...] due pori genitali; in quello femminile 2 ovari e 2 ovidutti. Lo sviluppo è diretto, senza forma larvale libera, da uova ricche di tuorlo a segmentazione totale ineguale.
La scoperta, vicino a sorgenti termali subacquee dell’Oceano Pacifico, di P. di ...
Leggi Tutto
Nome comune di Insetti Coccidi, famiglia di Emitteri Omotteri. Le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono sempre attere; non hanno occhi, oppure li hanno rudimentali; anche le zampe [...] cacti. Queste, che vivono nel Messico su varie specie di Opuntia (fico d’India), sono raccolte prima che depongano le uova, quando sono più ricche di sostanza colorante. Un kilogrammo di c. secca è costituito da circa 140.000 insetti. Si distinguono ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...